L’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros è diventato ufficialmente “di interesse regionale”. La determina che stabilisce la nuova qualifica è stata approvata dalla Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio e nelle prossime settimane (dopo il vaglio del comitato tecnico scientifico competente) dovrebbe arrivare la definitiva approvazione da parte della Giunta. “E’ un giorno importante per il nostro territorio – hanno esultato dall’associazione Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros subito dopo l’approvazione – l’Ecomuseo Casilino è stato inserito nell’elenco degli Ecomusei di interesse regionale e con questa valutazione tecnica è quindi a tutti gli effetti riconosciuto dalla Regione Lazio. Manca solo la definitiva approvazione con delibera di Giunta Regionale, ma crediamo che sia ormai un passaggio meramente formale”. “Di certo – sottolineano – oggi possiamo affermare in maniera inequivocabile che il nostro territorio viene riconosciuto come depositario di un patrimonio culturale materiale e immateriale di grande importanza, tanto da essere insignito della qualifica di importanza regionale”. “Questa determinazione – rimarcano dall’associazione – rovescia finalmente la narrazione del nostro territorio che, da “terra di risulta” marginale e degradata, si manifesta per quel che è: lo scrigno che custodisce una ricchezza culturale, ambientale e paesaggistica unica nel territorio della Capitale d’Italia. Ci sono voluti 10 anni per ottenere questo risultato. 10 anni di lavoro, studio, ricerca, pianificazione, promozione, dialogo, accordi, conflitti. Ma oggi possiamo dire che l’Ecomuseo Casilino è una realtà che, fondata da un manipolo di cittadini e associazioni, ora diventa istituzione culturale di comunità, strumento di salvaguardia, sviluppo, pianificazione, valorizzazione e partecipazione”. “In questo viaggio – concludono – ci hanno accompagnati in tanti. Prima di tutto i cittadini che in migliaia hanno sempre partecipato alle nostre attività, dai seminari alle esplorazioni, dalle ricerche ai laboratori di costruzione delle mappe di comunità. Ma anche le istituzioni, che in questo caso dobbiamo ringraziare perché, riponendo bandiere e posizioni, hanno sempre accompagnato questo processo con attenzione, ascoltando le indicazioni che venivano dalle realtà locali che, in quanto avanguardie sul tema specifico, avevano tanto da dire, proporre, migliorare”.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Era un'area pubblica adibita a parcheggio nella zona di Ponte di Nona
Sequestrata una discarica abusiva di 4500 metri quadri
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Vigili del fuoco all'opera in via Walter Tobagi
Cade albero sulla strada. Chiusa per pericolo altri alberi pericolanti
I CAV sono ora presenti in 5 atenei romani
Università di Tor Vergata: apre il Centro Antiviolenza
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
Polizia di Stato
8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma
La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare
A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Più di 2 miliardi di euro di investimenti
Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Mercoledì 11 gennaio alle ore 18:00
Aggressione ai 2 carabinieri, Tor Bella Monaca scende in strada con una fiaccolata
I divieti nella Fascia verde
8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023
Valori delle PM10 sopra i limiti
Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599