Come ogni domenica del mese, alcune delle più suggestive aree archeologiche della città saranno aperte al pubblico.
Un’iniziativa, ormai tradizionale, che permette a cittadini, turisti e appassionati di arte di scoprire il ricco patrimonio culturale della Capitale.
Un tuffo nell’arte e nella storia
Promossa da Roma Capitale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, la giornata consente di visitare gratuitamente non solo i musei civici, ma anche siti archeologici di grande fascino.
Tra le aree archeologiche visitabili senza biglietto spiccano l’Area Sacra di Largo Argentina, il Circo Massimo e i Fori Imperiali.
Gli ingressi previsti avverranno fino a un’ora prima della chiusura.
L’Area Sacra di Largo Argentina, recentemente restaurata, è un sito che trasuda storia, mentre il Circo Massimo, un tempo teatro di epiche corse di carri, offre oggi una vista mozzafiato sulla Roma antica.
Per chi ama l’archeologia, i Fori Imperiali rappresentano una tappa irrinunciabile: un viaggio nel cuore pulsante della Roma antica.
Musei aperti: le imperdibili esposizioni
Anche i Musei Civici aderiscono all’iniziativa, aprendo le porte a una vasta gamma di mostre ed esposizioni permanenti. Ecco alcuni dei luoghi da visitare:
Musei Capitolini: tra le sale di Palazzo dei Conservatori è possibile ammirare la mostra “I sommersi. Roma 16 ottobre 1943”, un racconto emozionante attraverso oggetti, foto e documenti. Da non perdere il vetro dorato della dea Roma, rinvenuto durante gli scavi della Metro C.
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali: la mostra “Imago Augusti” propone un interessante confronto tra due ritratti marmorei di Augusto, restituendo l’immagine dell’imperatore in diversi momenti della sua vita.
Musei di Villa Torlonia: con due proposte imperdibili, “Nel segno di Cambellotti”, dedicata a Virgilio Retrosi, e “CRUCIBLE”, una retrospettiva sull’artista contemporaneo Ferrari Sheppard.
Museo di Roma a Palazzo Braschi: l’ultima occasione per visitare “Vis-à-vis. Tenerani Spina. Dialogo in immagini”, che mette in dialogo la scultura classica con la fotografia contemporanea.
Tra le altre mete culturali da esplorare ci sono il Museo di Roma in Trastevere, che offre tre mostre principali, tra cui “Philippe Halsman. Lampo di genio”, e la Galleria d’Arte Moderna.
In quest’ultima, i visitatori potranno ammirare esposizioni che spaziano dall’arte futurista al restauro di opere iconiche come L’allieva di danza di Venanzo Crocetti.
Mostre speciali ed eccezioni
Non tutte le esposizioni, però, saranno gratuite.
Faranno eccezione alcune mostre temporanee di grande rilievo, come “FIDIA“, la prima esposizione monografica in Italia dedicata al celebre scultore greco, ospitata a Villa Caffarelli.
“Helmut Newton. Legacy”, al Museo dell’Ara Pacis, offre una retrospettiva che celebra il maestro della fotografia con oltre 250 immagini e materiali inediti.
Anche il Circo Massimo Experience, si presenta come un viaggio immersivo nella realtà aumentata e prevede una tariffa ridotta per i possessori della MIC Card.
Domenica al museo statale
Parallelamente, il Ministero della Cultura rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, che consente l’accesso gratuito ai musei e ai parchi archeologici statali in tutta Italia.
Un’opportunità che aggiunge valore a una giornata dedicata interamente alla cultura.
Per partecipare a questa giornata speciale, è possibile consultare il sito ufficiale dei Musei in Comune di Roma o seguire i canali social di Roma Culture.
Leggi anche: Roma: Musei civici e siti archeologici ad ingresso gratuito