Da domenica 8 dicembre 2024 fino a lunedì 6 gennaio 2025, la storica piazza ospiterà la Festa di Piazza Navona, che la trasformerà in un palcoscenico di luce, cultura e tradizione, celebrando l’arte e l’artigianato locale in un contesto affascinante ed unico nel suo genere.
Il completamento del restauro delle fontane di Piazza Navona
Quest’anno la Festa di Piazza Navona si arricchisce di un evento particolarmente significativo: il completamento ufficiale del restauro delle celebri fontane barocche, in programma per il 19 dicembre.
Le celeberrime fontane di Piazza Navona, simboli di Roma e patrimonio dell’umanità, torneranno a splendere in tutta la loro rinnovata bellezza.
La Festa di Piazza Navona rientra nel ricco calendario di celebrazioni del mese di Dicembre che accompagnerà la città verso il momento storico del Giubileo 2025.
Il Giubileo 2025 infatti si aprirà ufficialmente il 24 dicembre 2024 alle ore 19.00, con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro da parte del Santo Padre.
Le parole dell’Assessora Lucarelli
L’apertura ufficiale della Festa di Piazza Navona c’è stata domenica 8 dicembre alle ore 10:30, con una cerimonia alla presenza del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e dell’Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, Monica Lucarelli.
Proprio quest’ultima ai microfoni ha sottolineato con entusiasmo il valore speciale di questa edizione:
“La Festa di Piazza Navona rappresenta un connubio unico tra tradizione e innovazione, un luogo in cui il passato dialoga con il presente per costruire il futuro. Con le fontane restaurate e l’avvicinarsi del Giubileo 2025, abbiamo voluto rendere questa edizione un simbolo di bellezza, partecipazione e accoglienza. È un’occasione speciale per celebrare il talento artigianale e la creatività delle nostre imprese, offrendo ai cittadini e visitatori un’esperienza unica nel cuore di Roma”.
Un programma di eventi adatto a tutte le età
La festa proporrà un programma variegato di attività per tutte le età: prevista infatti per i più piccini una serie di laboratori creativi e iniziative culturali a cura delle Biblioteche di Roma, tra cui esibizioni di musica natalizia e brani tradizionali della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale.
Da non perdere assolutamente inoltre i mercatini tradizionali, che offriranno una vasta gamma di prodotti artigianali, idee regalo esclusive e delizie gastronomiche, regalando un’esperienza unica a visitatori e cittadini.
Con il suo fascino senza tempo, Piazza Navona si conferma così un punto di riferimento per l’artigianato di qualità, l’intrattenimento culturale e la valorizzazione delle tradizioni romane, oltre che il cuore delle festività natalizie.
Per ulteriori informazioni riguardanti il programma, visitare il sito ufficiale di Roma Capitale.
Leggi anche: