giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Corsi di formazione per i docenti nella Capitale

La matematica ai bambini dai 3 anni: via al progetto nelle scuole d’infanzia di Roma

Nella Capitale iniziati incontri di formazione per i docenti, per l'insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole d’infanzia.

Nella Capitale hanno avuto inizio gli incontri di formazione – su base volontaria – per i docenti, volti a portare l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole d’infanzia. L’iniziativa è nata dietro proposta dall’Accademia dei Lincei, insieme alla fondazione “I Lincei per la Scuola” e all’Opera Nazionale Montessori, ed è stata fortemente voluta dal premio Nobel per la fisica, Giorgio Parisi.

COME NASCE L’INIZIATIVA

La Commissione Scuola dell’Accademia dei Lincei ha deciso di avviare in alcuni poli della Fondazione “I Lincei per la Scuola” – nello specifico a Roma, Napoli, Palermo, Bari, Torino e Brescia – incontri di formazione per i docenti delle scuole dell’infanzia, volti a progettare percorsi didattici per l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole d’infanzia, ai bambini tra i 3 e i 6 anni.

Alla base del progetto vi sarebbero, innanzitutto, le convinzioni della comunità scientifica internazionale circa l’esistenza di periodi sensibili nell’apprendimento. “Alcune specifiche curiosità e la relativa capacità di concentrazione necessaria a porre le basi cognitive dell’apprendimento, appaiono infatti molto precocemente – si legge sul documento pubblicato in merito all’iniziativa dalla Commissione Scuola dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Lasciarle inutilizzate ai fini didattici significa sprecare le naturali potenzialità dei bambini”.

In secondo luogo, l’iniziativa si ricollega ad altre esperienze dello stesso tenore, sorte – nel corso della storia – nel contesto nazionale italiano. Si fa riferimento, a questo proposito, alle proposte di Montessori, delle sorelle Agazzi, e a “Reggio Children”. “Tuttavia rispetto a tali esperienze la comunità educativa è rimasta piuttosto frammentata ed isolata”, si apprende ancora dal sopracitato documento.

SCOPPOLA: “NECESSARIO CAPIRE COME INSEGNARE LA MATEMATICA SIN DA BAMBINI”

“Serve capire meglio come far imparare la matematica sin da bambini”, dichiarava l’8 ottobre 2022 – nel corso del programma Rai ‘Fahrenheit’ – Benedetto Scoppola, docente di Fisica matematica all’Università di Roma ‘Tor Vergata’. Scoppola collabora con l’Accademia dei Lincei per il programma “I Lincei per la scuola”, dal 2013 è Presidente dell’Opera Nazionale Montessori (ONM), ed è referente dell’iniziativa nella Capitale.

“La matematica è una disciplina tutt’altro che fredda – spiega nel corso della sopracitata intervista – Io credo che si ritiene che sia una disciplina fredda anche perché dobbiamo migliorare nell’insegnarla, non solo in Italia, ma un po’ in tutto il mondo. Le statistiche dicono che i cosiddetti ‘low performer’ (persone che hanno difficoltà con la matematica, anche quella banale, della vita quotidiana) sono tra il 40 e il 60% in tutto il mondo, quindi una percentuale altissima”.

Sarebbe dunque necessaria una rifondazione dell’insegnamento della disciplina. “Significa che dobbiamo capire meglio come far imparare la matematica sin da bambini – conclude – e questo è un po’ il motivo che ci ha spinto a fare questa sperimentazione. Speriamo, avvicinando i bambini anche molto piccoli agli argomenti di tipo matematico, spinti dalla loro passione, dal loro interesse spontaneo che hanno in quegli anni, di migliorare un po’ tutta la presentazione della matematica anche quando diventeranno più grandi”.

LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI

Nella Capitale gli incontri – di carattere laboratoriale, basati soprattutto su attività concrete – per la formazione dei docenti che dovranno trasmettere l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole d’infanzia, hanno avuto inizio lo scorso 15 febbraio e termineranno a maggio 2023. Gli incontri restanti avranno luogo: lunedì 6 marzo 2023, ore 15-19; venerdì 28 aprile 2023, ore 15-19; lunedì 15 maggio 2023, ore 15-19. “Si tratta di un’opportunità preziosissima a disposizione della nostra comunità educante, degli insegnanti e dei bambini e bambine che se ne gioveranno”, ha dichiarato Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro.

“Con la presidente della Commissione Scuola, Carla Fermariello, abbiamo voluto subito raccogliere l’idea e sostenerla – continua – perché va esattamente nella direzione che più ci è a cuore: moltiplicare le opportunità per i docenti, investire nella loro formazione e aumentare contestualmente le opportunità per i bambini e le bambine che frequentano le nostre scuole”.

“Lo stiamo facendo su tanti fronti – conclude – dalla cultura all’educazione alle differenze, e questo della promozione delle materie STEM è sicuramente tra i più strategici. Se consideriamo infatti che in Italia il numero di laureati nelle materie tecnico-scientifiche è circa la metà della media europea, e che nelle stesse discipline si osserva anche un importante divario di genere, pensare di portare la matematica e la fisica nelle scuole d’infanzia significa spalancare le porte alle opportunità e mettere in campo azioni concrete per ridurre le diseguaglianze e abbattere gli stereotipi. Sarà meraviglioso immaginare come dall’esperienza del gioco possa svilupparsi il pensiero scientifico astratto”.

18/02/2023
Marilisa Di Crosta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.