Dal 2 al 4 giugno, l’Istituto VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia diretto da Edith Gabrielli, che riunisce un patrimonio museale tra i più rappresentativi e visitati d’Italia, celebra la Festa della Repubblica con aperture prolungate dei suoi monumenti, fino alle 22.30 e con un fitto programma di itinerari guidati e visite animate, per permettere al pubblico di tutte le età di esplorare le meraviglie dei suoi monumenti sia di giorno che nello splendore dell’illuminazione serale. A partire dal 2 giugno, le attività si svolgeranno dalle 19.30 alle 22.30 (con ultima entrata possibile entro le 21.30). Tra le esperienze di visita serali a disposizione di adulti e bambini figurano i percorsi Vittoriano: simboli e significati del monumento nazionale degli Italiani e I depositi di Palazzo Venezia, un viaggio alla scoperta della parte più segreta del museo. A queste possibilità si aggiunge ora un nuovo itinerario: Una sera a Palazzo. Sette visite per sette temi, un caleidoscopio di brevi visite per offrire un assaggio dei tanti volti di Palazzo Venezia, della sua storia complessa, delle vicende e dei personaggi che hanno animato l’edificio nel corso dei suoi sei secoli di storia. Tante poi le attività su misura per famiglie con bambini, disponibili gratuitamente con il biglietto d’ingresso: Vittoriano tricolore, un percorso inedito dalle terrazze del Vittoriano alle storie custodite nelle sale del Museo Centrale del Risorgimento e Storie a Palazzo Venezia, visita animata per ripercorrere in maniera originale le tante storie dei personaggi che nel corso dei secoli hanno animato giardini, saloni e loggiati di questa storica residenza. Il 5 giugno, inoltre, torna l’appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso libero del ministero della Cultura. A partire da questa data e in occasione di ogni prima domenica del mese, l’Istituto VIVE metterà a disposizione del pubblico una nuova esperienza di visita: 3/30. Tre Opere in 30 minuti, un ciclo di 4 differenti percorsi della durata di mezz’ora ciascuno e diverso ogni mese, per permettere di ammirare di volta in volta nuove opere e aspetti inediti dei tanti tesori che il museo di Palazzo Venezia racchiude. Si parte con il ciclo 3/30. Tre Opere in 30 minuti. Viaggio nei secoli, un viaggio nel tempo attraverso le collezioni di scultura e pittura del museo: dall’atmosfera carica di spiritualità del Medioevo evocata dalla Madonna di Acuto, fino ad arrivare all’elegante ricercatezza dell’arte del Settecento europeo. Il 5 giugno, inoltre, torna a grande richiesta – per i bambini dai 5 ai 12 anni – l’appuntamento con lo speciale laboratorio Pittura en plein air nel Giardino ritrovato e con il percorso in inglese VIVE family tour, dedicato alle famiglie dei turisti e agli abitanti della città di Roma che desiderano esercitare la lingua inglese in maniera divertente tra arte, storia e cultura. Per partecipare alle attività è consigliata la prenotazione. Il calendario completo delle attività è disponibile al sito ufficiale www.vive.beniculturali.it.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
Era un'area pubblica adibita a parcheggio nella zona di Ponte di Nona
Sequestrata una discarica abusiva di 4500 metri quadri
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Vigili del fuoco all'opera in via Walter Tobagi
Cade albero sulla strada. Chiusa per pericolo altri alberi pericolanti
I CAV sono ora presenti in 5 atenei romani
Università di Tor Vergata: apre il Centro Antiviolenza
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
Polizia di Stato
8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma
La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare
A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Più di 2 miliardi di euro di investimenti
Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Mercoledì 11 gennaio alle ore 18:00
Aggressione ai 2 carabinieri, Tor Bella Monaca scende in strada con una fiaccolata
I divieti nella Fascia verde
8 gennaio, prima Domenica ecologica del 2023
Valori delle PM10 sopra i limiti
Troppo smog a Roma: scattano i divieti a circolazione, riscaldamento e combustioni
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599