giovedì, 30 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Tiburtina

Il rumore dei passi per Villa Tiburtina “sveglia” la Regione

Il rumore dei passi per Villa Tiburtina “sveglia” la Regione

Si è tenuto finalmente nei giorni scorsi presso la Direzione del Distretto ASL RM2 a Largo de Domincis un primo incontro tra il Comitato per la riapertura di Villa Tiburtina, la Regione Lazio e la ASL RM2. Il tavolo, presenziato da Egidio Schiavetti, Responsabile della segreteria dell’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, dal Direttore della ASL RM2 Giuseppe Gambale, dal Direttore del IV Distretto sanitario Ruggiero Mango e da una Delegazione di Riapriamo Villa Tiburtina (RVT), ha dato inizio a un’interlocuzione richiesta e lungamente attesa dal Comitato per conoscere il piano previsto per la “futura” Villa Tiburtina e avviare un percorso partecipato e integrato, volto a rispondere alle carenze e ai bisogni socio sanitari dei cittadini emersi da un’inchiesta svolta nei quartieri di Rebibbia-Ponte Mammolo.

L’APERTURA DELLA REGIONE LAZIO – “La Asl e la Regione sono i protagonisti della vicenda relativa all’utilizzo dei fondi del PNRR e del piano sanitario territoriale – afferma Schiavetti durante l’incontro – vogliamo realizzare 170 case di comunità di cui 107 finanziate con il PNRR – aggiunge – ono inoltre previsti 44 ospedali di Comunità e 59 centrali operative territoriali”. Nel corso dell’incontro, durato circa un’ora, Schiavetti ha riconosciuto il valore del lavoro svolto in quasi due anni dal Comitato per la riapertura del poliambulatorio, chiuso del tutto nel 2012. “Nel caso di Villa Tiburtina, anche grazie al vostro lavoro di sollecitazione, abbiamo chiesto ai proprietari della Fondazione Spencer l’utilizzo di questa struttura per finalità pubbliche, per inserirla nella Delibera 1005 relativa al piano territoriale della Regione”.

LE TEMPISTICHE E I COSTI – Rispetto alle tempistiche dei lavori e ai costi specifica inoltre che “per ogni intervento c’è uno studio di fattibilità: noi (Regione Lazio ndr) abbiamo mandato tutto al Ministero e aspettiamo di ricevere l’ok”. “Chiaramente – aggiunge – abbiamo già il quadro complessivo dei finanziamenti: per Villa Tiburtina è previsto un finanziamento di un milione e settantacinquemila euro”. Due piani su tre, presenti nella struttura, verranno “ceduti” alla ASL attraverso la formula del “comodato d’uso” per un periodo di tempo imprecisato, mentre la chiusura della progettazione che precede l’affidamento dei lavori dovrà concludersi entro il 2022. Il cronoprogramma prevede inoltre che le 107 strutture finanziate dal PNRR dovranno esser pronte entro e non oltre il 2026. “Per questa struttura i tempi dei lavori dipendono dalla progettazione esecutiva, ma non credo che siano tempi lunghissimi visto che Villa Tiburtina era già un polo sanitario con ambulatori” afferma Schiavetti.

IL RUOLO FONDAMENTALE DEL COMITATO NATO PER LA RIAPERTURA DELLA STRUTTURA – A due anni circa dall’inizio della battaglia per la riapertura della struttura, dopo la costruzione e l’avvio di numerose iniziative tra cui l’apertura di uno sportello socio sanitario autogestito, RVT vede finalmente concretizzarsi la possibilità di creare un “Comitato di Partecipazione”. “Per la prima volta Riapriamo Villa Tiburtina è stata riconosciuta come un interlocutore di questa vicenda e si è seduta attorno a un tavolo con la ASL e la Regione Lazio – afferma Giuseppe Evangelista, infermiere e attivista del Comitato – abbiamo ricevuto ufficialmente il programma previsto sulla riapertura di Villa Tiburtina e, soprattutto, abbiamo ottenuto la disponibilità a costituire uno strumento di partecipazione aperto agli abitanti, ai Comitati e alle Associazioni del territorio”. Il futuro di Villa Tiburtina, adesso, è tutto da scrivere. Insieme.

21/04/2022
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

La Giunta approva la delibera sul pubblico interesse

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027

Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027
Lo stadio della Roma sarà a Pietralata ora è ufficiale. “La giunta comunale ha votato la delibera sul pubblico interesse al nuovo stadio della Roma“....

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day

Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day
Gli Open Day dedicati alla carta d’identità elettronica proseguono nel weekend del 28 e 29 gennaio con le aperture straordinarie degli uffici anagrafici...

Polizia di Stato

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma

Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Percorso di 8 Km con 21 fermate

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
La Giunta capitolina ha deliberato che Roma non applicherà lo stralcio dei debiti nei confronti del fisco in riscossione coattiva fino al 2015. Si avvale...

Più di 2 miliardi di euro di investimenti

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città

Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.