LE NOVITÀ IN ARRIVO
Il nuovo Piano è reso possibile anche grazie all’ultimo stanziamento del Ministero delle infrastrutture, pari a 1,6 miliardi di euro, che va a coprire i finanziamenti che mancavano in precedenza su Metro C e tranvia Tva, Termini-Vaticano-Aurelio. Invece grazie ai 2,5 milioni del bando MaaS (Mobility as a service) del Pnrr che la Capitale si è aggiudicata sarà possibile realizzare un’applicazione digitale in grado di interagire con la maggior parte dei servizi di trasporto, compresi taxi, ncc (noleggio con conducente), mezzi in sharing. Si pagherà con un Qr code e a fine giornata, in base all’offerta più conveniente per l’utente.
AUTO IN CENTRO SOLO PAGANDO (CARO)
Per ridurre la mole di veicoli privati, infine, sarà necessario disincentivare il traffico privato, intervenendo con misure come la Pollution charge e la Congestion charge nelle Zone a traffico limitato. Ci saranno quindi aree dove si entrerà o con un veicolo elettrico o pagando e altre che saranno, per periodi limitati, completamente interdette al traffico veicolare.
IN ARRIVO 411 NUOVI BUS ELETTRICI
Roma riceverà inoltre circa 292 milioni di euro per la messa in esercizio di almeno 411 nuovi bus ecologici entro la fine del 2026 per sostituire quelli vecchi e migliorare la situazione del trasporto locale. È questo l’impegno del Governo Draghi, con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità.