“Nei giorni scorsi – scrive in una nota stampa l’assessore alla Mobilità del Lazio, Mauro Alessandri – ho sollecitato l’attenzione della Commissione Infrastrutture Mobilità e Governo del territorio della Conferenza delle Regioni sulla necessità di aumentare ancora il Fondo Nazionale Trasporti, alla luce di alcune evidenti peculiarità ed esigenze del nostro sistema regionale. La dotazione attuale infatti, sebbene incrementata dall’ultima legge di bilancio di 400 milioni di euro, progressivamente fino al 2026, risulta ancora insufficiente a consentire un adeguato finanziamento da parte nostra del traporto pubblico regionale. Nonostante l’apprezzabile iniziativa del nostro Governo è evidente che l’emergenza in Ucraina e i maggiori costi di energia elettrica, petrolio, gas naturale, uniti all’obiettivo di incrementare la trazione elettrica per il settore autobus, ne vanificano totalmente gli effetti. Entro il 2022 il costo del canone pagato ai gestori delle infrastrutture per la corrente elettrica di trazione dei convogli da parte delle imprese ferroviarie sarà, secondo le prime stime, addirittura raddoppiato. Ieri e anche oggi ho incontrato le rappresentanze delle associazioni datoriali e del mondo sindacale per condividere le nostre preoccupazioni e soprattutto spiegare le ragioni delle nostre richieste alla Commissione. Credo infine che una ulteriore dotazione del Fondo Nazionale Trasporti sia ancor più necessaria anche alla luce della vertenza per il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto autoferrotranvieri-internavigatori scaduto dal 2017. Della questione, attraverso una nota congiunta con l’assessore regionale al Lavoro, Claudio Di Berardino, la Regione Lazio ha già interessato il Governo. La ripresa della domanda di mobilità, cui andremo incontro nei prossimi mesi in questa fase di ripartenza economica e per l’attivazione di nuovi servizi di trasporto sulle infrastrutture realizzate con le risorse del PNRR e del fondo complementare 2021-2027, sarà nel Lazio maggiorata in vista del prossimo Giubileo che prevede l’aumento delle richieste di mobilità soprattutto nel territorio di Roma Capitale e della sua area Metropolitana. La nostra regione a fronte di un 1 miliardo e 167milioni di euro di fondi a disposizione partecipa con più della metà delle somme necessarie con risorse proprie (oltre 600milioni di euro), uno sforzo che è più grande di quello di ogni altra regione italiana, dati confermati dalla relazione al Parlamento elaborata dall’Osservatorio nazionale del TPL. In questo quadro generale, si evince la necessità delle richieste da me avanzate a nome della Giunta Zingaretti e condivise con tutti i rappresentanti delle altre regioni italiane”.
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria
Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”
Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Di proprietà di Poste italiane
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro
Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana
‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro
Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599