giovedì, Maggio 19, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Garbatella

Per i 102 anni del quartiere riapre il Convitto Vittorio Locchi

Per i 102 anni del quartiere riapre il Convitto Vittorio Locchi

Il 18 febbraio scorso la Garbatella ha compiuto 102 anni. Se l’anno del centenario è passato purtroppo in sordina (causa Covid) gli ultimi due compleanni del quartiere sono stati densi di iniziative. Quest’anno c’è poi da rilevare una novità interessante, la collaborazione tra il Municipio VIII e l’INPS per il recupero, l’utilizzo e l’apertura al pubblico di Villa IX maggio, meglio conosciuta nel quartiere come il Convitto femminile Vittorio Locchi in via Carlo Spinola. Una struttura stupenda (che rischiava di essere venduta) nascosta alla vista dalla collina su cui si erge e dal parco che la circonda, che è sicuramente annoverabile tra i gioielli nascosti del quartiere.

LA STORIA DEL COMPLESSO – Non tutti gli abitanti (sicuramente non quelli arrivati più di recente) hanno idea della presenza di questo gioiello architettonico. Nascosto com’è alla vista il complesso del Convitto lascia sbalorditi i visitatori, pronti a giurare di essere finiti in un altro luogo e in un’altra epoca. Lo splendido edificio è stato realizzato nel 1935 dall’architetto Angelo Mazzoni su incarico del Senatore De Vito, allora Presidente dell’Istituto di Assicurazione e Previdenza per i Postelegrafici. Fino al 1977 fu sede del Convitto femminile Vittorio Locchi, mentre nel 2010 divenne di proprietà dell’INPS dopo la soppressione dell’Istituto. Ad oggi sulla struttura insiste un vincolo monumentale, mentre il parco (75mila mq) è oggetto di tutela per il suo carattere storico e paesaggistico. L’area infatti, oltre ad una cisterna di epoca severiana (II secolo d.C.) ospita anche un rifugio antiaereo composto da una galleria a tre accessi in tufo e mattoncini, è lungo 335 metri e copre circa 1.400 mq di superfice.

IL FUTURO DELLA STRUTTURA – Per il momento il Convitto è stato aperto al pubblico solo il 20 febbraio per una serie di visite guidate. “L’auspicio – afferma Diego De Felice, Direttore del Patrimonio Inps – è che l’apertura del complesso di Via Spinola sia il primo passo di una sempre più proficua collaborazione per valorizzare e rendere fruibili alla cittadinanza i beni del patrimonio artistico e storico dell’Istituto”. In molti casi luoghi stupendi come questo, definito dal Presidente Ciaccheri “un vero e proprio tesoro nascosto, nel centro del quartiere che, grazie all’impegno dell’Istituto di Previdenza, verrà recuperato per ospitare servizi al territorio”. Al momento l’accordo con l’INPS è in essere e nei prossimi mesi si cercherà di definire al meglio le funzioni e le possibilità di accesso al complesso. Intanto le prime informazioni sul futuro della struttura parlano di una nuova Agenzia INPS dedicata alla città, con ingresso da via Padre Semeria, mentre sarebbe allo studio un progetto per far sì che il complesso ospiti un Centro di alta formazione dell’Istituto “che vivrà dentro un accordo di collaborazione con le Istituzioni di prossimità – aggiunge Ciaccheri – con la prospettiva di essere aperto alla cittadinanza”. Inoltre l’INPS starebbe anche realizzando un accordo con l’Associazione Sotterranei di Roma per rendere visitabile il rifugio antiaereo, considerato tra i meglio conservati nella Capitale.

12 Marzo 2022
Leonardo Mancini

Leonardo Mancini

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In