mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

San Lorenzo

Un nuovo centro antiviolenza all’interno della Sapienza: ecco come funzionerà

Un nuovo centro antiviolenza all’interno della Sapienza: ecco come funzionerà

Un nuovo centro antiviolenza a San Lorenzo, all’interno dell’ateneo della Sapienza. È quanto stabilito dalla giunta regionale, che ha deciso di prevedere 335mila euro per cinque nuovi centri antiviolenza, tutti all’interno di strutture universitarie. Una iniziativa innovativa e sperimentale che la Regione è decisa a mettere a punto per arricchire ancora di più la rete di servizi regionali che già negli ultimi sette anni ha visto un aumento non trascurabile: se circa sette anni fa il Lazio poteva contare su otto centri antiviolenza, oggi ne vanta 28, più 12 case rifugio. Per rendere ancora più forte l’integrazione fra questo tipo di servizio e il territorio, la Regione ha pensato però alla apertura di 5 nuovi centri proprio all’interno di atenei, utilizzando la capacità di questi luoghi di essere crocevia di esperienze e incontri.

IL NUOVO CENTRO ANTIVIOLENZA DI SAN LORENZO – Il servizio, nell’ateneo di San Lorenzo (via dei Sardi, 55/77), come anche in quello che sarà aperto nelle altre quattro strutture universitarie, non sarà un semplice sportello, ma avrà tutte le caratteristiche di ogni centro antiviolenza che fa parte della rete regionale (di cui si trova l’elenco nel portale istituzionale con ubicazione ed orari: https://www.regione.lazio.it/rl/dallapartedelledonne/). E se si rivolgerà prima di tutto a studentesse, corpo docenti e personale tecnico-amministrativo, sarà comunque aperto a tutta la popolazione femminile del quadrante di riferimento, e non solo. Grazie alla collaborazione fra l’Assessorato alle Pari Opportunità e all’Assessorato allo Sviluppo Economico che ha anche la delega all’Università, sono stati messi insieme i fondi per poter dare la giusta copertura a tutti gli atenei (previsti 67mila euro per ciascuna struttura) ed è stata richiesta la collaborazione delle strutture universitarie per identificare spazi idonei da devolvere al progetto. Hanno risposto in maniera pronta La Sapienza e l’Università della Tuscia.

LA GARA – L’ateneo di San Lorenzo è dunque fra i primi due spazi – già idonei, ristrutturati e pienamente funzionanti – su cui si è aperta la gara: già nella primavera – fanno sapere dalla Regione – il centro antiviolenza potrebbe avviare il servizio. Per quanto riguarda gli altri tre, tutto dipenderà da quando gli atenei, che già sono al lavoro, proporranno i loro spazi. Ma si stima che entro l’autunno prossimo tutti i cinque i centri – che oltre a Sapienza e Tuscia a Viterbo, comprendono Tor Vergata, Roma Tre e Cassino, dovrebbero essere pronti ad aprire i battenti. Terminata la gara, ci sarà l’affidamento dello spazio al soggetto gestore, che dovrà avere tutti i requisiti richiesti a livello nazionale: un soggetto del Terzo Settore, dunque, che sia un’Associazione o una Cooperativa, che abbia fra i suoi scopi statutari il contrasto alla violenza di genere, e con un’esperienza almeno quinquennale nel campo.

LA RETE REGIONALE – “Siamo ancora una volta Regione all’avanguardia sulla messa a punto di un sistema diffuso, di una rete capace di contrastare la violenza di genere – dice al Caffè Marta Bonafoni, consigliera della Civica Zingaretti – dal primo momento di ascolto e accoglienza alle donne, all’affiancamento verso la loro piena autonomia e libertà”. E aggiunge: Immaginiamo i futuri centri come presidi, casse di risonanza del lavoro portato avanti dai comitati studenteschi in questi anni, in un’ottica femminista e transfemminista. Attraverso la collaborazione e la sinergia potremo davvero rafforzare le maglie della rete del contrasto alla violenza di genere”. Soddisfazione anche dal Municipio II: “Sono molto contento che venga fatto un centro antiviolenza all’interno dell’Università a San Lorenzo – afferma l’Assessore alle Politiche Sociali del II Municipio Gianluca Bogino – Un ulteriore servizio per la cittadinanza: già il centro antiviolenza municipale funziona molto bene e stiamo cercando di attivare nuove iniziative di promozione e conoscenza dello stesso”.

10/03/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Vigili del fuoco all'opera

Esplosione in un condominio del Nomentano

Esplosione in un condominio del Nomentano
Ieri sera, intorno alle ore 21:00, è avvenuta una forte esplosione all'interno di un condominio del Nomentano, in via della Lega Lombarda 61 (Municipio...

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Roma Capitale
Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

Occupavano abusivamente l'area di ricovero delle Botticelle

Operazione di sgombero a Villa Borghese

Operazione di sgombero a Villa Borghese

C'è anche chi si è stato costretto ad affrontare crisi di panico

Il treno si ferma in galleria: pendolari a piedi sui binari (VIDEO)

Il treno si ferma in galleria: pendolari a piedi sui binari (VIDEO)
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

9 le persone arrestate per reati inerenti lo spaccio e la detenzione di sostanze stupefacenti

Sequestrati oltre 2 kg di droga e 3.430 euro in contanti

Sequestrati oltre 2 kg di droga e 3.430 euro in contanti
Nei giorni scorsi i poliziotti della Questura di Roma hanno messo a segno varie operazioni volte alla repressione dei reati inerenti lo spaccio. Gli...

Nato dagli studenti della Scuola Superiore di Giornalismo “Massimo Baldini”, dell’Università LUISS

Zeta, il giornale scritto da un’Intelligenza Artificiale

Zeta, il giornale scritto da un’Intelligenza Artificiale
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.