giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Pieluigi Sanna, vicesindaco della Città Metropolitana

“Nonostante il bilancio magro, siamo al lavoro per migliorare strade e scuole”

“Nonostante il bilancio magro, siamo  al lavoro per migliorare strade e scuole”

Pierluigi Sanna. Classe 1988, giovane rampante del Partito Democratico, sindaco di Colleferro e, da poche settimane, nominato da Roberto Gualtieri vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale. Con lui, il Caffè di Roma ha fatto il punto sulle sfide presenti e future di Palazzo Valentini: dai fondi Pnrr, alle competenze amministrative, dal ruolo istituzionale dell’ex Provincia agli investimenti sui comuni dell’area metropolitana.

Vicesindaco Sanna, è da poche settimane alla guida dell’ente insieme al sindaco Gualtieri. Prime sensazioni e obiettivi?
”La Città Metropolitana di Roma Capitale è un ente ancora sconosciuto alla maggior parte dei cittadini. I 5 anni appena trascorsi non sono stati particolarmente incisivi, abbiamo quindi impegnato questo nostro tempo iniziale per rimpostare un lavoro davvero in grado di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Incidendo positivamente su un territorio importantissimo come quello dell’ex Provincia di Roma”.

Entriamo subito nello specifico. Fondi Pnrr saranno importanti per gli investimenti della Città Metropolitana. Di che cifre parliamo e come saranno investiti?
“I fondi del PNRR avranno in Città metropolitana impieghi molteplici: edilizia scolastica, ambiente, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, cultura, sport, benessere. Certamente si tratta di investimenti da centinaia di milioni di euro che andranno concretizzandosi fin da subito e fino al 2026. Probabilmente l’investimento che salta più agli occhi è quello dei Piani Urbani Integrati che da solo incuba oltre 300 milioni di euro che inciderà in modo significativo su alcuni nodi cruciali della Capitale e su decine di paesi della provincia di Roma”.

Città Metropolitana di Roma Capitale: una dicitura, che sa di contrapposizione se è vero, come è vero, che in questi decenni l’Urbe Eterna ha sovrastato l’ex provincia. Basti pensare alle questione rifiuti. Come fare per invertire la rotta?
“È nostro intendimento mettere in campo un approccio tutto rivolto al domani. Se è vero che ha sovrastato la provincia è vero che questo è avvenuto per l’incapacità di chi ha governato la Capitale di assumersi responsabilità importanti. Se è vero che la provincia ha subito le non decisioni di Roma, è altrettanto vero che la provincia ha avuto anche un atteggiamento aperto e solidale, anticipatore del concetto al quale facevo riferimento all’inizio. Il concetto chiave espresso dal sindaco Gualtieri è quello di un integrazione completa e totale tra Roma e i comuni che compongono la città metropolitana; integrazione innovativa e paritetica, grazie alla quale nessuno dovrà più subire nessuno, ma tutti potranno beneficare egualmente dei vantaggi di una gestione davvero unitaria. Non ci saranno più “il dentro e il fuori”, non ci sarà più il centro e la periferia , bensì ci sarà un’aria vasta integrata e funzionale importante e centrale rispetto alla vita dell’intero sistema Paese. La posizione del sindaco Gualtieri sui rifiuti, soprattutto per quanto riguarda i nuovi impianti, è la prova di questo cambio di passo, cambio di passo tipico di chi non sfugge dinanzi alle proprie responsabilità”.

Subito 300 milioni per i Piani Urbani Integrati, per migliorare le periferie

Strada e infrastrutture. In questo inizio di legislatura abbiamo notizie importanti su lavori di manutenzione e messa in sicurezza delle arterie provinciali. Come si sta procedendo?
“Nonostante le ristrettezze di bilancio si sta lavorando a pieno regime soprattutto sul tema delle infrastrutture assieme alla consigliera Chioccia per dare una risposta incisiva che non tarda e non tarderà ad arrivare. Stanno patendo decine e decine di cantieri, molti altri partiranno nei prossimi mesi, e di importante opere verranno a breve terminate e messe a disposizione dei cittadini della città metropolitana che da tempo chiedono un impegno serio e concreto sulle strade e sulle infrastrutture a esse collegate”.

Altro comparto importante è anche quello delle scuole. Come opererete per assicurare il diritto allo studio dei ragazzi dei licei superiori?
“Il consigliere Parrucci, al quale va il mio più sentito ringraziamento, sta affrontando il tema scuole con tutta la forza di cui disponiamo mettendo in campo, anche grazie alle risorse PNRR, una quantità davvero importante di risorse. La verità però è che il patrimonio scolastico della città metropolitana per troppo tempo è stato dimenticato; le risorse a disposizione non saranno probabilmente sufficienti ed è per questo che il sindaco Gualtieri ha già investito il Governo della questione”.

A mio giudizio, la Riforma Delrio ha consegnato alla comunità una città metropolitana sin troppo penalizzata in termini di governance, schiacciata tra lo strapotere di Roma Capitale e Regione Lazio. È d’accordo? Una riforma dei poteri di Palazzo Valentini è auspicabile?
“La riforma come ho già detto precedentemente è auspicabile, non nella speranza di limitare il potere altrui ma in quella invece di colmare le lacune naturali ed essere davvero utili a Roma e ai comuni dell’ex provincia. Una riforma in grado di dare dignità alla città metropolitana condurrebbe tutti noi in una direzione effettivamente auspicata dai cittadini e sancita dalla carta costituzionale. Esistere non può essere di per sé un obiettivo, dare una mano incidendo nei processi di mutamento del territorio e della società è invece auspicabile e appassionante, sia in termini di obiettivi sia in termini di prospettiva politica”.

La provinia subisce troppo da Roma, come nel caso dei rifiuti. Ora sarà gestione unitaria

Cosa significa per lei, che è un sindaco di un piccolo comune della area metropolitana, essere ai vertici di Palazzo Valentini?
“Colleferro ha una storia molto diversa dalla maggior parte dei comuni che compongono la città metropolitana. La sua storia è essenzialmente quella di una città del ‘900, una storia rivolta essenzialmente al lavoro in fabbrica. Essere ai vertici di palazzo Valentini consegna naturalmente un punto di vista più ampio in grado di inquadrare un sistema metropolitano davvero complesso. La riforma delle province sicuramente non ha aiutato quest’ente a trovare una sua vocazione, una sua peculiarità, anzi ha indebolito in maniera significativa l’antico sistema a cui eravamo abituati da decenni. È nostro compito, auspicando che ne tenga conto anche il legislatore, individuare la città metropolitana come ente di prossimità più vicino ai sindaci alle loro necessità e alle loro aspettative. I sindaci e le comunità che si rappresentano debbono essere il nostro interlocutore naturale in un’azione di filtro di sostegno e di mediazione con la Regione Lazio a volte percepita troppo lontana. Si tratta, a dire il vero, di una percezione sbagliata poiché il ruolo della Regione è stato e sarà un ruolo cruciale; la Città metropolitana però può variare quella sensazione in un lavoro di raccordo davvero utile, davvero incisivo, che senza retorica sappia imparare dalle difficoltà che ci sono state imposte dalla pandemia”.

13/03/2022
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.