mercoledì, 29 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Tante le novità presentate dall'assessore Patanè

Trasporti: niente più funivia Casalotti, la linea A si sdoppia in 2 rami

Trasporti: niente più funivia Casalotti, la linea A si sdoppia in 2 rami

La linea A si sdoppia ad ovest con un ramo verso nord e, novità dell’ultima ora, un ramo verso sud tra la fermata Bembo e Acquafredda. Un autobus in corsia protetta potrebbe prendere poi il posto della funivia tra Casalotti e Boccea. Sono queste le novità più importanti tra quelle inserite nel maxi emendamento d’aula al Pums che sarà approvato domani in Assemblea Capitolina insieme, se le previsioni saranno rispettate, alla delibera che contiene lo stesso Pums, il Piano urbano per la mobilità sostenibile. La seduta è convocata per le 10.

L’agenzia Dire ha avuto modo di visionare in anticipo il testo del maxi emendamento. Le novità rispetto al Pums approvato in giunta non sono molte, anche per venire incontro alle richieste dell’assessore capitolino ai Trasporti, Eugenio Patanè, che poche settimane fa aveva ammonito tutti, in commissione Mobilità, a non procedere con troppi emendamenti per evitare il rischio di far tornare il Pums in procedura di Valutazione ambientale strategica, con la conseguente certezza di veder sfumato l’obiettivo di nuovi tram entro il Giubileo.

NO alla funivia, SÌ allo sdoppiamento della metro A

In effetti le uniche novità importanti riguardano l’asse ovest della città, quello dove si ipotizzava la funivia Casalotti-Boccea. Il Maxi emendamento cancella quell’intervento quando prevede “la realizzazione della Linea A2, Bembo-Acquafredda, già finanziata dal MIS per la progettazione di fattibilità tecnico economica… verso il quartiere di Montespaccato con realizzazione di un nodo di scambio presso via dell’Acquafredda a servizio del nodo stradale Aurelia/GRA. Conseguentemente l’intervento Battistini MA – Casalotti su funivia dovrà essere riconsiderato nella sua estensione, tracciato e tecnologia al fine di garantire la massima efficacia del sistema di accessibilità al settore urbano di riferimento”.
La linea A, quindi dopo l’attuale capolinea a Battistini proseguirà per un’altra fermata fino a Bembo e da lì dividerà in due tronconi: uno verso Primavalle, Torrevecchia e Monte Mario e l’altra verso sud e Acquafredda, come chiedevano tempo comitati come MXR o Salviamo la Metro C.

Linea tram Trastevere-Corviale

Sotto il passaggio in cui si ipotizza la linea A2 il testo prevede poi la realizzazione dell’intervento tranviario T13 Trastevere FS-Portuense-Corviale, eliminando l’identico intervento su gomma, e la realizzazione del corridoio/linea express su gomma via Boccea, tratto Battistini-Casalotti, la soluzione a breve periodo che prenderà il posto della funivia.
Sempre in tema di tram perde forza l’ipotetica linea tra Vittorio e piazza Venezia, che sarebbe passata su via dei Fori imperiali visto che, si legge, “è in atto la ripresa e attuazione del piano del grande parco dei Fori Appia che dal Campidoglio colleghi il Parco dell’Appia antica… che comprende l’intera area dei Fori, tra il Campidoglio e il Colosseo. In questo ambito si dà atto che allo stato è in corso di discussione la rimodulazione del finanziamento dell’opera tranvia Piazza Vittorio-Venezia”.

Deposito a Garbatella-Ostiense

Sempre in materia di tram, infine, visto il gran numero di nuove linee previste dallo stesso Pums, si chiede di considerare “strategiche per la realizzazione di depositi per nuovo materiale rotabile o manufatti strumentali al trasporto pubblico anche l’area cosiddetta ex-centro carni, l’ex deposito San Paolo e l’area Atac in zona Garbatella-Ostiense”.

Aumentano le piste ciclabili

Capitolo aree ciclo-pedonali. Il Maxi emendamento su questo chiede di inserire l’anello ciclo-pedonale Colli Aniene, il progetto ‘Decumano’, il percorso ciclabile ‘Asse degli Acquedotti’ e la bike line ‘Largo Spadolini’. Si prevede poi un attraversamento ciclopedonale del fosso di Malafede per mettere in connessione i quartieri di Giardino di Roma e Vitinia, l’attraversamento Fluviale Dragona-Fiera di Roma, un sentiero ciclopedonale sulla sponda sinistra del Tevere, nella zona di Roma nord, da Castel Giubileo fino alla confluenza dell’Aniene, e un altro sulla sponda sinistra del Tevere che collega Mezzocammino ad Ostia. Sull’Appia, poi, ecco la nuova isola pedonale “Cecilia Metella”.

Novità nel quadrante sud

Il Maxi emendamento recepisce alcune osservazioni pervenute dai Municipi. La prima è l’ampliamento del corridoio della mobilità Laurentino fino all’intersezione tra via Laurentina e la strada provinciale Torvaianica, ovvero al confine tra il Comune di Roma ed il Comune di Pomezia. Una seconda richiesta recepita è quella che chiede la “realizzazione stazione ferroviaria al divino Amore”.

La tecnologia del futuro nei trasporti

Sul fronte tecnologico dovrà essere realizzato un sistema di monitoraggio del traffico e sviluppata una Urban Mobility App per favorire la ricerca di micro-mobilità dei cittadini nelle aree urbane attualmente non coperte. La nuova area Ztl verde già prevista, poi, sarà protetta da un “controllo automatizzato degli accessi con sistemi tecnologici quali i varchi elettronici”.
Infine ecco un passaggio che recepisce l’idea lanciata da Adr pochi mesi fa, quando ha presentato il progetto di un “taxi volante” dall’aeroporto di Fiumicino a Roma. “L’offerta multimodale nell’orizzonte di piano- si legge- potrà prevedere altre forme di mobilità che, interagendo con le altre modalità di trasporto previste nel piano, possano ampliare le possibilità di spostamento sostenibile in ambito urbano, nonchè agli spostamenti da/per gli aeroporti della Capitale. È questo il caso della Urban Air Mobility (UAM), modalità di spostamento innovativa inerente il complesso dei nuovi servizi, tecnologie, infrastrutture e soluzioni per il trasporto di persone, merci e forniture, anche medicali, attraverso l’utilizzo di velivoli elettrici (e-VTOL – electric Vertical Take Off Landing), particolarmente innovativi e ambientalmente sostenibili, a decollo e atterraggio verticale su specifiche infrastrutture (vertiporti), instradati in corridoi aerei dedicati ai loro spostamenti. La Urban Air Mobility rappresenta pertanto una delle forme di mobilità che in linea di principio potranno essere incluse nel complesso delle iniziative sostenibili del PUMS che ben si coniuga con l’intermodalità e l’accessibilità sostenibile che lo stesso si prefigge di ottenere. Nell’orizzonte temporale di Piano sarà introdotta la tematica attraverso analisi e studi, nonché eventuali test pilota con sperimentazioni che potranno essere messi in campo già dai prossimi anni e che potranno portare nel prossimo aggiornamento del PUMS a definire compiutamente un progetto per lo sviluppo di tale modalità di spostamento”.

16/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Spazzamento meccanizzato delle strade Municipio XV Roma: potenziamento servizi ad aprile

Dai 7 servizi di pulizia settimanali di aprile ai 9 servizi di maggio

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

“Colori dei Romani
Prosegue la mostra “Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline”, partita ad aprile 2021 al Museo della Centrale Montemartini. L’esposizione...

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
L'incendio di sedici automobili di proprietà di Poste Italiane Spa avvenuto questa notte a Roma ha provocato un grande spavento nella zona di Viale Palmiro...

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

“Colori dei Romani

“Colori dei Romani", alla Centrale Montemartini la nuova sezione della mostra dei mosaici

16 nuove opere appena restaurate e mai esposte prima

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.