giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

In occasione della Giornata della Memoria

Nuovo incontro tra Papa Francesco ed Edith Bruck

Nuovo incontro tra Papa Francesco ed Edith Bruck

Per tutta la sua vita Edith Bruck, scrittrice ungherese novantenne naturalizzata italiana sopravvissuta all’orrore di sei lager nazisti, ha tentato di tenere fede a una promessa. A quel sì pronunciato a neanche 14 anni nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, in risposta alla richiesta dei deportati in fin di vita che lei stessa accudiva fino all’ultimo momento, che le chiedevano: «Sopravvivi e racconta. Ricorda chi eravamo». Tutta la vita di Edith Brook da quel momento è divenuta una potente testimonianza, una meditazione sempre rinnovata per rendere decifrabile l’orrore oscuro della Shoah, per elaborarlo, dargli voce e tramandarne il ricordo soprattutto alle giovani generazioni, dandogli un senso con la forza della narrazione e della poesia. Per Edith Bruck, poetessa e scrittrice di fama internazionale, un contesto di eccezione per dare testimonianza è diventato il dialogo con Papa Francesco, che, dopo il primo incontro del 20 febbraio 2021 nella casa romana della scrittrice, si è arricchito di un nuovo capitolo.

La scrittrice da decenni denuncia il pericolo del ritorno degli estremismi di estrema destra nella società

IL NUOVO INCONTRO CON FRANCESCO

Il 27 gennaio scorso infatti, in occasione della Giornata della Memoria, la scrittrice e il Pontefice si sono incontrati di nuovo a Santa Marta, per un’ora di conversazione ricca di aneddoti, riflessioni, scambi di doni. Il Papa ha regalato alla scrittrice uno scialle bianco, specificando: «Questo è molto caldo, visto il freddo», con una premura che ha commosso la Bruck, che ha ricevuto dal Pontefice anche una medaglia realizzata per lui a Gerusalemme. Edith Bruck ha invece donato a Francesco il suo libro “Lettere a mia madre”, una raccolta di poesie del poeta ungherese Miklós Radnóti, e del pane cotto in casa da lei stessa. «È il pane ritrovato» ha spiegato al Papa la scrittrice, specificando di averlo cotto alla stessa maniera con cui lo stava preparando la madre quando arrivarono i nazisti a deportarle, ultima immagine della vita prima del lager, che le ha ispirato il titolo di un suo importante romanzo: “il pane perduto”. All’incontro erano presenti l’assistente ucraina di Edith Bruck, Olga Ushchak, e il direttore de L’Osservatore Romano Andrea Monda.

I CONTENUTI DELL’INCONTRO

Il recente incontro a Santa Marta, Edith Bruck, la scrittirice ungherese, col Santo Padre
Il recente incontro a Santa Marta, Edith Bruck, la scrittirice ungherese, col Santo Padre

La sala stampa vaticana ha specificato che il cuore contenutistico del colloquio, molto intenso e durato oltre un’ora, è stata l’urgenza, condivisa dal Papa e dalla scrittrice, di trasmettere la Memoria della Shoah alle giovani generazioni. La Bruck ha posto l’accento sul fatto che, quando non ci saranno più i testimoni diretti, il testimone passerà agli storici e agli insegnanti nelle scuole, motivando così il suo grande impegno di testimonianza ai più giovani fatto anche in diversi istituti scolastici di Roma. «È un lavoro che mi fa bene» ha detto la scrittrice, raccogliendo il complimento del Papa che le aveva detto di averla trovata ringiovanita. Francesco, d’accordo con l’urgenza di raccontare la Shoah ai più giovani, ha aggiunto l’importanza di creare nuovi ponti tra le generazioni, per favorire la trasmissione di valori, esperienze, radici culturali che altrimenti non saranno valorizzati. In una nota dopo l’incontro la Sala Stampa Vaticana ha fatto sapere: «Entrambi hanno sottolineato il valore inestimabile della trasmissione ai più giovani della memoria del passato, anche nei suoi aspetti più dolorosi, per non ricadere nelle stesse tragedie». Tra i tanti meriti di Edith Bruck, infatti, oltre a quelli culturali, letterari, poetici, c’è quello di aver dato alla sua testimonianza di reduce una marcata impronta di profondità culturale. La scrittrice da decenni denuncia il pericolo del ritorno degli estremismi di estrema destra, dell’affievolimento della memoria e dell’inefficacia della mera retorica per combattere questa battaglia. In una recente intervista la scrittrice, finalista al premio strega del 2021, aveva rivelato che questa era già la preoccupazione di Primo Levi. «Mi chiamò al telefono quattro giorni prima di morire – ha raccontato Edith Bruck – era disperato, depresso, e ricordo nitidamente che mi disse due cose: “Era meglio ad Auschwitz. Qui ora non vedo più speranza”. E poi: “Lo vedi Edith? Negano l’Olocausto persino ora, quando noi reduci siamo ancora in vita».

19/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.