venerdì, 24 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Secondo il rapporto 'Pendolaria 2022' di Legambiente

La tratta ferroviaria Roma Termini-Lanuvio è la più economica d’Europa: soli 2,60€ per 30 km

La tratta ferroviaria Roma Termini-Lanuvio è la più economica d’Europa: soli 2,60€ per 30 km

La tratta ferroviaria Roma Termini-Lanuvio è la più economica d’Europa, con il costo di soli 2,60€ per 30 km percorsi. È quanto si evince dal rapporto ‘Pendolaria 2022’ di Legambiente, appena pubblicato, dedicato ai treni ed alla mobilità di milioni di persone, che quest’anno è anche una tappa della campagna CleanCities.  La fotografia scattata dal rapporto di Legambiente mostra una situazione del Lazio, con oltre 500.000 pendolari, seconda Regione per servizio ferroviario complessivo con 1.298 corse giornaliere di treni, ma anche la Regione dove il costo del biglietto è il più basso in assoluto con 2,60 € per 30 km di percorso, e tra quelle che hanno investito di meno, con una spesa per il servizio ferroviario regionale pari allo 0,04% rispetto al bilancio. L’età dei 212 treni del Lazio è di media pari a 16,8 anni, in linea con la media nazionale, e con 1.008 km il territorio regionale è quello con il record di presenza di doppio binario. Con Pendolaria continuano ad emergere poi le condizioni disarmanti nelle quali versano la Roma Nord-Viterbo, dove nel 2020 sono stati oltre 5.000 i treni soppressi, e della Roma-Ostia Lido dove anni fa erano oltre 20 i treni viaggianti, nelle ultime settimane se ne contano 2-3 al giorno.

CLICCA QUI PER LEGGERE IL RAPPORTO COMPLETO

“La situazione del trasporto su ferro è determinante per la vita di milioni di persone e per la qualità ambientale del Lazio – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – con numeri enormi di treni e viaggiatori e con tratte dall’enorme potenziale di crescita ma ancora troppi problemi, basti pensare alla situazione nella quale versano Roma-Lido o Roma Nord-Viterbo, oppure all’enorme divario tra i 60 chilometri di metropolitane della Capitale nel confronto con tutte le altre grandi città europee. C’è bisogno di cogliere totalmente l’opportunità straordinaria dei fondi europei per lo sviluppo del trasporto e cercare le risorse necessarie per avviare tutti i progetti oggi ancora in attesa di finanziamento: così possiamo immaginare uno scenario al 2030, dove recuperare parte di quel gap infrastrutturale che riguarda soprattutto Roma, per abbattere l’altissimo numero di vetture circolanti con una poderosa cura del ferro”.

Nel rapporto annuale vengono infatti analizzate quest’anno anche le risorse PNRR di 3,6 miliardi, da destinarsi allo “Sviluppo di sistemi di trasporto rapido di massa”: a Roma sono finanziati 3,6 chilometri della Metro C (prolungamento da Piazza San Giovanni a Piazza Venezia) e poi ci sono i 40,8 km non nuovi, ma di riconversione di Roma-Lido e Roma Nord-Viterbo in metropolitane. Poi ancora i Tram Termini-Vaticano Aurelio quello della Togliatti, la conversione e il prolungamento a Tor Vergata e Termini del tranvetto della Casilina, il tram Tiburtina Ponte-Mammolo. Nel report sono analizzate anche le situazioni oggi non soggette a finanziamento, sulle quali bisogna lavorare su uno scenario che guardi al 2030: i prolungamenti della metro A a Monte Mario, della B a Casal Monastero, della B1 fino al GRA, della C almeno a Tor di Quinto, l’avvio dei lavori per la linea D, il completamento dell’anello ferroviario ancora incerto e con risorse non sufficienti, l’aumento delle frequenze delle metro.

“Siamo di fronte a una grande sfida perchè adesso le cifre ci sono e, velocemente, devono diventare cantieri ed infrastrutture – commenta Amedeo Trolese del direttivo regionale di Legambiente – con crono-programmi verificati anche attraverso tavoli di lavoro con le associazioni dei territori e senza lasciar indietro niente: dal potenziamento necessario o la riattivazione di ogni tratta ferroviaria del Lazio, al prolungamento di tutte le metro e all’aumento concreto delle reti tranviarie a Roma”.

08/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.