È stato presentato alla Città dell’Altra Economia il rapporto sui senza fissa dimora della Capitale, ‘Dalla strada alla casa. Un rapporto sui senza dimora a Roma’. Uno studio promosso dall’associazione ‘Nonna Roma’ che ha riunito, tra gli altri, l’assessora alle Politiche sociali Barbara Funari, la presidente della commissione Politiche sociali Nella Converti e la consigliera regionale Marta Bonafoni e gli amministratori municipali. Il rapporto, di oltre 100 pagine, illustra e analizza il fenomeno dei senza dimora. A partire dai dati che mostrano una situazione allarmante.
Secondo l’associazione, da cinque anni impegnata nel volontariato, a Roma sono 20 mila i senza fissa dimora. Di questi, il 54 per cento dei quali senza neppure una residenza virtuale. Quindi le proposte: una rilevazione regolare dei senza dimora sia da un punto di vista numerico che dei loro bisogni, garantire l’accesso alla residenza fittizia e porre fine alla criminalizzazione di poveri e marginali attraverso l’abrogazione e il superamento dell’attuale regolamento di polizia urbana.
Secondo l’associazione, da cinque anni impegnata nel volontariato, a Roma sono 20 mila i senza fissa dimora. Di questi, il 54 per cento dei quali senza neppure una residenza virtuale. Quindi le proposte: una rilevazione regolare dei senza dimora sia da un punto di vista numerico che dei loro bisogni, garantire l’accesso alla residenza fittizia e porre fine alla criminalizzazione di poveri e marginali attraverso l’abrogazione e il superamento dell’attuale regolamento di polizia urbana.
06/02/2022