L’assessore al Decentramento, Partecipazione e Servizi per il Territorio della Giunta Gualtieri, Andrea Catarci, insieme alla lista ‘Sinistra Civica Ecologista’ che lo ha sostenuto alle ultime elezioni amministrative, dopo i primi 100 giorni di governo della città di Roma tornano tra i cittadini, in vari municipi della Capitale, per dare il via ad una serie di tavoli tematici in cui si discuterà di vari problemi, qui di seguito il programma completo.
Municipio XIII
Dalle ore 10 alle 12 – Boccea, via Urbano II angolo via Boccea
Volantinaggio
Municipio XIV
Dalle ore 10.45 alle 12.30 – Trionfale, via dei Monfortani
Volantinaggio
Municipio XV
Dalle ore 11 alle 13 – Ponte Milvio, ingresso Mercato Labaro
Volantinaggio
Domenica 6 febbraio, dalle ore 9.30, “Decidiamo insieme”
Assemblea pubblica presso il Vinile in via G. Libetta 19 che introduce cinque tavoli tematici per stabilire le priorità per il rilancio della città e la cura della comunità.
TAVOLO 1 – Contro le disuguaglianze: welfare comunitario, mutualismo e beni comuni.
Strategie cittadine di contrasto alle disuguaglianze e alle nuove marginalità economiche e sociali: da una diversa gestione del patrimonio pubblico allo sviluppo del welfare comunitario e del nuovo mutualismo attento alla salute come benessere fisico e mentale, dalla sospensione degli sfratti e degli sgomberi alla progettazione di nuove politiche per abitare nella città accogliente e accessibile.
Partecipano: Adriana Rosasco, Daniele Leppe, Andrea Alzetta, Antonella D’Asaro, Luigi Corvo, Beatrice Tabacco.
TAVOLO 2 – La sfida del PNRR: partecipazione, conflitto e progettazione integrata.
Percorsi di innovazione e economia circolare, recupero degli spazi dismessi, creazione di reti ecologiche urbane in grado di integrare reddito e lavoro, sviluppo degli orti urbani come forma di scambio paritario e creazione di solidarietà nel fare, distribuzione delle terre pubbliche per la creazione di una rete agricola urbana da valorizzare anche come spazio di re-inclusione sociale.
Partecipano: Gianluca Peciola, Enrico Parisio, Mattia Ciampicacigli, Romano Benini, Ilenia Marangon, Aminata Kida, Luigi Di Paola, Michelangelo Ricci, Vera Caruso.
TAVOLO 3 – La conoscenza al centro: cultura, scuola, ricerca, life-long learning e innovazione.
La cultura, strettamente interconnessa al sostegno di innovative opportunità di ricerca e sviluppo, deve diventare il cuore del nuovo modello di sviluppo sostenibile urbano di Roma, intelligente e inclusivo, che coinvolga al tempo stesso sia il Centro sia le Periferie.
Partecipano: Maya Vetri, Florinda Nardi, Lorenzo Giardinetti, Carla Corciulo, Daniela Marianello, Paola Angelucci, Paola Bisegna, Francesca Vetrugno.
TAVOLO 4 – Prima le persone: diritti e dinamica della cittadinanza
Vogliamo una città che garantisca la pienezza e il rispetto dei diritti per tutte e tutti, che sappia guardare e decostruire le diseguaglianze di genere, che metta al centro le diverse abilitá, conosca il valore delle relazioni intergenerazionali e dei nuovi nessi sociali dentro i territori. Una città che generi opportunità come prima forma di contrasto alle marginalità umane e urbane, un luogo dove i diritti diventino realtà condivisa, accessibile e dinamica.
Partecipano: Danilo Borrelli, Mohamed Tailmoun, Edoardo Turi, Etta Melandri, Federica Di Martino, Carolina Farina.
TAVOLO 5 – La città di tuttə: decentramento, partecipazione e città accessibile.
Costruire una città policentrica, dei 15 minuti, ridefinendo i compiti e le funzioni delle istituzioni di prossimità, riprogettando gli assetti e gli spazi urbani e realizzando nuove funzionalità territoriali attraverso percorsi di coprogettazione condivisi dalla cittadinanza per l’attuazione di una vera partecipazione.
Partecipano: Andrea Catarci, Roberto Eufemia, Salvatore Monni, Patrizia Ricci, Chiara Cacciotti, Fabio Magrini.