giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Alessio D’Amato, assessore regionale alla Sanità, ci spiega il suo piano per far risorgere l’intero settore

Sanità: cure sempre più a casa, nuove strutture e apparecchiature

Sanità: cure sempre più a casa, nuove strutture e apparecchiature

“Noi a fine anno abbiamo attuato tre delibere per un totale di 550 milioni di euro di investimenti (ossia i fondi del Pnrr, ndr) che andranno a potenziare la sanità del territorio”. A raccontarlo a ‘Il Caffè di Roma’ è l’assessore alla Sanità e alla Integrazione Socio-sanitaria, Alessio D’Amato che conferma l’impegno della Regione, non solo nel contrasto al Covid, ma anche al fine di assicurare una sanità realmente a misura di cittadino nella cura di tutte le patologie. Ma, di preciso, a cosa serviranno tutti questi soldi? “A rafforzare – ci spiega l’assessore – l’assistenza domiciliare e il rinnovamento del parco tecnologico delle grandi macchine, come Tac, Pet, risonanze magnetiche. Un investimento assolutamente importante, che riguarda la sanità di prossimità, il rafforzamento della rete territoriale e le cure domiciliari”. Un obiettivo ora più fattibile grazie al superamento della lunga e logorante stagione del commissariamento della sanità del Lazio e all’arrivo di una cascata di risorse pubbliche, quelle del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Nel Lazio, dunque, previsti 158,5 milioni di euro per le Case di Comunità, 20,1 milioni di euro per le Centrali operative territoriali e 86,4 milioni euro per gli Ospedali di Comunità. A questo si aggiungono 102,8 milioni di euro per l’ammodernamento del parco tecnologico ospedaliero e 180,6 milioni di euro per l’adeguamento antisismico dell’edilizia sanitaria. In particolare, nella Provincia di Roma sono previsti 26 ospedali di comunità, 116 case di comunità e 45 centrali operative. Mentre per quanto concerne i nuovi macchinari sanitari, se ne prevedono 225 nei presidi di Roma e provincia, e 19 nella Asl di Latina, dove sono anche in progetto 18 case di comunità.

CASE DI COMUNITÀ E COT, ECCO LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ

Non poteva che iniziare dai territori e dalla medicina di prossimità quindi il cammino che porterà nei prossimi anni i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza nelle nostre città. Come? Partendo dalle case di comunità, che nei desiderata regionali, dovrebbero consentire di potenziare e riorganizzare i servizi offerti sul territorio, migliorandone la qualità. Le Case della Comunità saranno strutture fisiche in cui opereranno gruppi multidisciplinari di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti. Inoltre, al suo interno, potendo contare sulla presenza degli assistenti sociali, dovrà realizzarsi l’integrazione tra i servizi sanitari e sociosanitari con i servizi sociali territoriali, e dovranno, poi, configurarsi quale punto di riferimento continuativo per la popolazione e la strumentazione polispecialistica, anche attraverso una infrastruttura informatica e un punto prelievi, permetterà di garantire la presa in carico della comunità di riferimento. Poi ci sono le Centrali Operative Territoriali (COT), che si pone la funzione di coordinare i servizi domiciliari con gli altri servizi sanitari, assicurando l’interfaccia con gli ospedali e la rete di emergenza-urgenza. Il potenziamento dei servizi domiciliari è, non a caso, uno degli obiettivi fondamentali che la Regione Lazio vorrebbe concretizzare con gli stanziamenti del Pnrr.

Le cure saranno organizzate sempre più direttamente a casa del paziente o in strutture di breve degenza

GLI OSPEDALI DI COMUNITÀ

Altro strumento importante saranno gli ospedali di Comunità, che intendono porsi come strutture sanitarie della rete territoriale a ricovero breve e destinate a pazienti che necessitano di interventi sanitari a media/bassa intensità clinica e per degenze di breve durata. Tali strutture, di norma dotate di 20 posti letto (fino ad un massimo di 40 posti letto) e a gestione prevalentemente infermieristica, puntano a contribuire ad una maggiore appropriatezza delle cure, determinando una riduzione di accessi impropri ai servizi sanitari come, ad esempio, quelli al pronto soccorso o ad altre strutture di ricovero ospedaliero o il ricorso ad altre prestazioni specialistiche. Inoltre, queste tipologie di ospedali potrebbero anche facilitare la transizione dei pazienti dalle strutture ospedaliere per acuti al proprio domicilio, consentendo alle famiglie di avere il tempo necessario per adeguare l’ambiente domestico e renderlo più adatto alle esigenze di cura dei pazienti. Insomma, il 2022 si è aperto sotto ottimi presagi per la sanità del Lazio, che chiaramente continua a vivere un momento delicato e complesso, ma questi stanziamenti di oltre mezzo miliardo di euro sicuramente fanno ben sperare. Come ha scritto la consigliera regionale in quota Pd, Eleonora Mattia: “Nel Lazio ci lasciamo alle spalle il commissariamento e iniziamo una nuova fase di investimenti che metta al centro la sanità pubblica, i presidi territoriali e le comunità. Grazie a questa importante tranche di 550 milioni del Pnrr la sanità del Lazio sarà coinvolta in importanti interventi di ammodernamento e potenziamento”.

21/02/2022
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.