venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Garbatella

“Credo nei politici formati all’Amministrazione tramite l’esperienza sul campo”: intervista all’Assessore all’Urbanistica dell’VIII Luca Gasperini

“Credo nei politici formati all’Amministrazione tramite l’esperienza sul campo”: intervista all’Assessore all’Urbanistica dell’VIII Luca Gasperini

Abbiamo raggiunto nel suo ufficio il nuovo Assessore all’Urbanistica, Lavori Pubblici e Mobilità del Municipio VIII, Luca Gasperini. Classe 1984, avvocato, laureato anche in Scienze Politiche alla Sapienza con una specializzazione in Amministrazione e Politiche Pubbliche. Eletto in consiglio Municipale per la prima volta con il PD a 24 anni nel 2008. Da allora in tutte le tornate elettorali (tranne la parentesi di 2 anni del M5s) è stato eletto al parlamentino di via Benedetto Croce. Presidente locale del PD, ha ricoprendo anche la presidenza delle commissioni Urbanistica e Lavori Pubblici, oltre ad ottenere la Delega alla Sicurezza durante l’ultima consiliatura di Andrea Catarci.

La carica di Assessore, con delle deleghe importanti, arriva dopo diversi anni in Consiglio Municipale. “Si tratta di un attestato di fiducia e stima da parte del Presidente e del PD che hanno indicato il mio nome su delle deleghe oggettivamente complesse. Io non credo nei tecnici puri, ma nei politici formati all’amministrazione attraverso l’esperienza sul campo. Infatti sono stato indicato come assessore dopo tanti anni di Consiglio Municipale e di guida di alcune commissioni chiave per l’amministrazione locale”.

Il Municipio VIII è interessato da diverse grandi trasformazioni urbanistiche come piazza dei Navigatori, l’ex Fiera di Roma e gli ex Mercati Generali, che ruolo avrete nei prossimi anni? “Quello che proporrò di fare, e sono sicuro che la Giunta e il Presidente mi appoggeranno, è snellire i procedimenti burocratici amministrativi, spesso rallentati dalla politica e dagli indirizzi politici. Prima con amministrazioni di colore diverso – centrosinistra in Municipio VIII e M5s al Comune Ndr – c’erano delle difficoltà che non rendevano fluido il rapporto tra gli enti locali e che hanno portato ad impantanare i procedimenti. Ora la situazione è cambiata, per accelerare servono dei tavoli di concertazione e delle conferenze di servizi guidate dalla politica municipale e comunale”.

E la voce dei cittadini in tutto questo? “Con il mio assessorato dal primo giorno sto incontrando la cittadinanza. Questa è la mia idea di politica fatta di condivisione e trasparenza. Ascolto i cittadini, sempre con l’idea di collaborare per il bene comune”.

E per quanto riguarda lo Stadio della Roma? Si parla delle aree di Ostiense. “Non abbiamo ancora affrontato la questione in Giunta. A mio parere per fare scelte così importanti per una città, bisogna per prima cosa realizzare degli studi di fattibilità, per capire se il territorio otterrà un giovamento oppure no. Queste valutazioni, soprattutto se parliamo di opere impattanti, devono essere fatte a 360 gradi e con dati alla mano, non possiamo lasciarci trasportare dall’entusiasmo”.

Parliamo di mobilità, il Municipio VIII ha tre fermate della Metro e una della Roma-Lido, ma ci sono territori periferici isolati. Come si ricuce il territorio? “In queste settimane abbiamo valutato il PUMS, notando che non ci sono soluzioni per alcuni quartieri isolati come il quadrante di Roma 70 e Montagnola che dovrebbero essere meglio connessi con rete metropolitana. Abbiamo quindi votato un emendamento puntando su un collegamento tramviario da Roma 70 verso la Metro Laurentina da un lato, mentre dall’altro verso Montagnola e la Metro San Paolo. È questa la nostra idea di collegamento e il modo in cui intendiamo lavorare”.

Per quanto riguarda la mobilità dolce? “Abbiamo richiesto, sperando che passeranno a bilancio, dei finanziamenti per istituire delle zone a 30 Km/h per dare slancio alla mobilità sostenibile in piena sicurezza. La nostra idea è di fare uno studio di fattibilità reale sull’istituzione di queste zone, perchè siano ben inserite nel contesto urbano, integrate con il resto della mobilità cittadina”.

Sul fronte dei lavori pubblici sono attivi cantieri importanti, come su Viale Leonardo Da Vinci. Ci sono altri progetti di questo tipo in arrivo? “Il mio intento è quello di realizzare una ricognizione dello stato delle strade del territorio, dei marciapiedi e del grado di abbattimento delle barriere architettoniche. Ho intenzione di incidere fortemente su questi aspetti del tessuto urbano. Per quanto riguarda i cantieri è stata attivata da poco la riqualificazione di viale Leonardo Da Vinci che terminerà in primavera. Abbiamo avviato il cantiere a largo Veratti in zona Marconi, mentre sul fronte dei mercati stiamo realizzando la copertura del Mercato del Parco a Garbatella e lavorando per ottenere quella del Mercato di Roma 70. Sempre in questo anno contiamo di far partire la riqualificazione di Piazza Caduti della Montagnola, di Piazza dei Navigatori e, a Garbatella, di via Massaia e di Piazza Bartolomeo Romano. Abbiamo previsto interventi anche sul quadrante Ostiense con la sistemazione di Piazza Bottego, di via delle Conce e di via del Campo Boario.

27 Gennaio 2022
Leonardo Mancini

Leonardo Mancini

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In