mercoledì, Maggio 18, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Obiettivo: un albero per ogni abitante del Lazio

Progetto Ossigeno, la Regione stanzia altri 3 milioni

progetto ossigeno

Riparte la raccolta di proposte per la piantumazione di 6 milioni di alberi, uno per ogni cittadino del Lazio, con il progetto Ossigeno. È stato pubblicato il secondo Avviso di Manifestazione di Interesse per selezionare proposte progettuali volte alla piantumazione di alberi e arbusti, preferenzialmente autoctoni. L’Avviso è rivolto agli Enti pubblici o di diritto pubblico, agli Enti di diritto privato accreditati dalla Regione Lazio e agli Enti del terzo settore.

DOVE INVIARE LE PROPOSTE PROGETTUALI

Novità di questo secondo Avviso è il coinvolgimento delle aziende aperte al pubblico e abilitate all’esercizio delle attività multifunzionali (in quanto iscritte nell’elenco di cui all’art. 2 quater della L.R. 14/2006 e ss.mm.ii). Le proposte progettuali dovranno essere inviate all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected], secondo le specifiche riportate nell’Avviso e ci sarà tempo fino alle ore 20 di venerdì 11 febbraio 2022 per presentare i progetti per la piantumazione di alberi e arbusti nei sei Lotti individuati dalla Regione.

Sia gli alberi sia le opere necessarie alla piantumazione saranno totalmente a carico della Regione Lazio e non prevedono alcun onere per i beneficiari, ad eccezione della successiva manutenzione delle piante. Tutte le informazioni sono disponibili sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, nella sezione Avvisi e Bandi del sito www.regione.lazio.it e sul sito dedicato al progetto Ossigeno.

UN PROGETTO PARTITO NEL 2019

Il progetto Ossigeno fa parte del più ampio programma di azioni LAZIO GREEN nato con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico, compensare le emissioni di CO2, proteggere la biodiversità. Partito il 21 novembre del 2019, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi e della Festa dell’Albero promossa da Legambiente, è diventato un appuntamento fisso e molto amato che, con le edizioni del 2020 e 2021, ha portato alla messa a dimora di migliaia di alberi provenienti dal Vivaio del Parco Regionale dei Monti Aurunci e non solo. Un progetto importante che ha visto il coinvolgimento di scuole e università pubbliche del Lazio, ospedali e centri anziani, parchi regionali, istituti culturali, dimore storiche, musei, biblioteche, beni demaniali, ATER, IPAB e tanto altro.

IL COMMENTO DI ZINGARETTI

Il governatore Nicola Zingaretti ha dichiarato: “Avanti con la rivoluzione della sostenibilità. Con ulteriori 3 milioni di euro dei 10 stanziati per il triennio 2020/2022, proseguiamo nell’azione avviata nel 2020 che ha portato alla messa a dimora di più di 30.000 nuove piante tra alberi e arbusti che si aggiungono alle oltre 500.000 piantate dalla Regione con altri finanziamenti. Vogliamo fare del Lazio la prima regione green in Italia, anche grazie al progetto Ossigeno.
Nel segno della ripartenza, dopo la fase più acuta dell’emergenza Covid e l’attacco hacker subito dalla Regione, continuiamo con le grandi azioni strategiche che avevamo predisposto. Il progetto Ossigeno è una di queste, e realizzarlo oggi è ancora più importante di prima: è il segno tangibile che la rinascita è possibile e che deve essere legata inscindibilmente al tema della sostenibilità ambientale. Non a caso, l’ultimo G20 sul clima, che si è tenuto a Roma, ha indicato tra gli obiettivi principali la piantumazione di 1.000 miliardi di nuovi alberi entro il 2030. Noi siamo pronti a fare la nostra parte. Vogliamo non solo finanziare progetti di fornitura e messa a dimora degli alberi più interessanti dal punto di vista ambientale e paesaggistico, ma sostenere idee che si ispirino ai principi di educazione alla sostenibilità ambientale di tutta la cittadinanza. Usciremo dalla crisi sociale ed economica provocata dal Coronavirus solo se sapremo imprimere una vera svolta al nostro modello di sviluppo, a partire dalla valorizzazione dei beni naturalistici e dalla necessità di una lotta radicale alle cause dei cambiamenti climatici. La Regione Lazio c’è, non molliamo di fronte a nessuna difficoltà perché siamo convinti che la partecipazione mirata alla crescita del patrimonio ambientale di qualità rappresenta un elemento fondamentale per il benessere delle nuove generazioni”, ha concluso il Presidente.

 

28 Dicembre 2021
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

10 bandiera Blu nel Lazio, ma c’è una esclusa eccellente

I riconoscimenti alle migliori spiagge

10 bandiera Blu nel Lazio, ma c’è una esclusa eccellente

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In