venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

Con gli assessori Valeriani e Veloccia

Casa dell’architettura, via al nuovo protocollo per la semplificazione burocratica del settore Urbanistico

Casa dell’architettura, via al nuovo protocollo per la semplificazione burocratica del settore Urbanistico

Si è tenuto questa mattina alla Casa dell’Architettura l’incontro promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma e provincia e relativo alle linee guida del PNRR nell’ambito della professione. All’iniziativa erano presenti, tra gli altri, l’Assessore regionale alle Politiche abitative e Urbanistica Massimiliano Valeriani e, per il Comune di Roma, l’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e quello al Patrimonio e le Politiche abitative, Tobia Zevi. In particolare, l’Assessore Veloccia ha annunciato un Protocollo d’intesa per “un lavoro comune con l’Ordine degli Architetti di Roma su vari fronti: dagli archivi alla digitalizzazione, fino all’individuazione di progettualità coerenti con il Pnrr. Obiettivi: semplificare le procedure, recepire normative (si pensi alla legge sulla rigenerazione urbana, con l’individuazione di ambiti di recupero), mettere a punto la «macchina» anche con nuove assunzioni, coinvolgere i professionisti – a partire dagli architetti – attraverso progetti di collaborazione”.

“Il Pnrr è una grande occasione per lo sviluppo e la ripresa del Paese – ha affermato il Presidente OAR Alessandro Panci – e ci saremmo aspettati fin dall’inizio un coinvolgimento maggiore come professionisti”. Sull’attuazione, come dimostrano i nodi emersi con i bonus edilizi, ha proseguito “sussistono problematiche ampie: dall’aumento dei costi di materiali e servizi per i cantieri alla mancanza di manodopera. A Roma, in particolare, continuano le difficoltà di accesso agli atti in tempi rapidi mentre; a livello legislativo, ci sono norme e circolari che portano a risultati opposti rispetto a quelli programmati; come professionisti abbiamo difficoltà a rapportarci con la pubblica amministrazione”. Sul PNRR, aggiunge Panci, “la partita si gioca sulle sue effettive possibilità di attuazione: è necessario portare avanti una programmazione che si basi su norme e tempi certi. Oggi le incertezze sono troppe. Innanzitutto, in riferimento a Roma, ci chiediamo: le nostre strutture sono in grado di affrontare la mole di lavoro che sta per arrivare? La macchina amministrativa sarà in grado di funzionare? Gli uffici hanno carenza di personale, mancano gli strumenti per accelerare processi e i professionisti sono chiamati ad adempiere a passaggi intricati. La sfida che attende Roma non sarà solo quella del Pnrr: avremo gli Europei di nuoto, la Rider Cup, il Giubileo, senza pensare alla candidatura ad Expo 2030. La Capitale non può permettersi di non essere nelle condizioni di sfruttare appieno le risorse economiche a disposizione. L’OAR è disponibile a collaborare con le istituzioni per sciogliere i nodi e sostiene il confronto con le amministrazioni competenti affinché le criticità vengano affrontate subito, per snellire gli iter e realizzare opere programmate. L’obiettivo non è solo rispettare le scadenze, ma definire tempistiche e modalità, verificando le condizioni e comprendendo le esigenze della città, affinché le opere messe in campo portino un ritorno economico e migliorino davvero la qualità della vita futura sul territorio capitolino” ha concluso Panci.

L’Assessore Valeriani ha invece annunciato una revisione della Legge sulla Rigenerazione Urbana: “Dopo il periodo festivo, alla ripresa dei lavori dell’Assemblea Regionale, porteremo una revisione della Legge sulla Rigenerazione urbana che è grande sfida contemporanea, campo di competizione tra città. In alcune parti il testo può essere migliorato, anche grazie al contributo dell’Ordine degli Architetti di Roma. Necessario, innanzitutto, recepire le grandi novità introdotte nell’ultimo biennio dall’emergenza Covid19. Tra le modifiche sostanziali che vorremmo apportare c’è la disponibilità a garantire premialità per interventi di riqualificazione che vadano a realizzare spazi comuni in cui poter studiare, lavorare, vivere. Bisogna favorire l’impiego degli spazi comuni inutilizzati per rispondere alle nuove esigenze, anche in termini di lavoro a distanza e trasferimento verso la periferia di funzioni economiche”.

17 Dicembre 2021
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

Giunta Gualtieri in campo

A Roma arrivano Uniqlo e Four Seasons: il Comune apre l’ufficio grandi marchi

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In