venerdì, Maggio 20, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

San Saba

Il Premio Nonno Bruno insegna a “non girarsi dall’altra parte”

nonno bruno

Cos’è la Giustizia? E come si combattono le discriminazioni e le diseguaglianze? Nei giorni scorsi 110 bambine e bambini dell’I.C. Regina Elena e Regina Margherita hanno risposto con immagini e parole, partecipando e vincendo il premio Nonno Bruno– il Giusto di San Saba.

IL PREMIO NONNO BRUNO – Giunto alla terza edizione il Premio, promosso da Fabrizio Fantera e Mino Moscati, insieme al Museo Romano della Shoah ed il I Municipio di Roma, è dedicato al “Giusto tra le Nazioni” Bruno Fantera. Quattro classi della scuola Badini e cinque del Regina Elena hanno vinto rispettivamente per le sezioni “Installazioni” e “Parole e immagini” previste dal concorso che, dal 2019, avvicina i bambini a ideare un mondo più giusto e a conoscere gli orrori del nazifascismo, affinché non si ripetano mai più.

I VINCITORI – “In occasione della III edizione del concorso dedicato a Bruno Fantera ‘Nonno Bruno, il Giusto di San Saba’, le ragazze e i ragazzi, partendo da piazzale Ostiense davanti alle targhe della battaglia del 10 settembre ‘43, hanno iniziato un itinerario pedonale che, passando da Viale Giotto davanti al civico 24, dove Bruno Fantera nascose la famiglia Moscati, è arrivato ai campetti sportivi della Parrocchia di San Saba dove si sono svolte le premiazioni – ha dichiarato Sabrina Alfonsi, Presidente del I Municipio – un percorso di memoria che potrà sicuramente aiutare a prendere consapevolezza che ci sono momenti in cui non ci si deve girare dall’altra parte”.

CHI ERA BRUNO FANTERA – Nel pieno dell’occupazione nazista Bruno Fantera dà prova di grande coraggio e solidarietà, rifiutando ogni forma di indifferenza. All’alba del 16 ottobre del ’43 i nazisti invadono le strade e le case di Portico d’Ottavia ed eseguono un rastrellamento di 1259 ebrei; più di 200 sono bambini. Delle 1024 persone deportate nei campi di concentramento sopravvivranno soltanto in 16. La famiglia Moscati riesce a fuggire, rifugiandosi per due giorni in luoghi di fortuna, fin quando si ricorda dell’amico Bruno. Al civico 24 di viale Giotto, già “Civico Giusto”, Bruno Fantera e sua madre Esifile accolgono e salvano la famiglia Moscati. “Un eroe semplice, un pezzo pregiato della storia del nostro rione e della nostra comunità”: così la Rete degli inquilini ATER di San Saba ricorda Bruno Fantera, e racconta la sua storia. “(…)Dal 18 ottobre 1943 per tutti i nove mesi dell’occupazione fino al 4 giugno 1944, l’entrata delle truppe alleate in città, i Moscati vivono in casa Fantera(…) La fame è tanta e per tutto il tempo Bruno provvede a portare il cibo a casa. Non solo. In bicicletta porta anche il pane agli Anticoli nascosti da una famiglia presso Porta Latina proprio accanto al comando nazista. Tutto quello che c’è in casa Fantera a San Saba ora si divide per otto anziché per quattro. La mattina del 4 giugno corre voce che gli Alleati siano entrati in città ma c’è chi teme, come la signora Moscati, che sia un falso dei tedeschi per incastrare i rifugiati. Per fortuna è tutto vero(…)”. A 65 anni dalla Liberazione di Roma Mino, il fratello maggiore della famiglia Moscati, esorta Bruno a testimoniare la loro storia. Non tarda ad arrivare il riconoscimento di Giusto tra le Nazioni, celebrato il 18 settembre 2008. Il nome di Bruno Fantera e di Esifile vengono iscritti nel museo storico dello Yad Vashem di Gerusalemme. Un’onorificenza per gesta incommensurabili, grazie alle quali vite umane sono state strappate alle atrocità nazifasciste, e salvate. “Perché era giusto farlo”.

17 Giugno 2021
Francesca Zaccari

Francesca Zaccari

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

Sbloccata un’altra incompiuta

Gualtieri inaugura la complanare di via Tiburtina

domenica museo fori

Scopri quali luoghi sono visitabili

Musei di Roma: domenica 6 giugno si entra gratis, ma bisognerà prenotare

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In