sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Quadraro

Quale futuro per la Locanda dei Girasoli?

Quale futuro per la Locanda dei Girasoli?

Un passo avanti e due indietro. È un rischio che corre la Capitale se realtà esemplari come la Locanda dei Girasoli non dovessero riaprire. A seguito di un sopralluogo tecnico effettuato lo scorso aprile nella nota Locanda al Quadraro, sono emerse infatti problematiche che necessitano di interventi di riparazione complessi e, soprattutto, costosi, senza i quali lo spazio rischia la chiusura definitiva.

IL PROGETTO LOCANDA DEI GIRASOLI

Il progetto della Locanda dei Girasoli nasce nel 1999 con l’obiettivo di promuovere l’integrazione e l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità. Il suo avvio ha garantito la formazione e l’assunzione di 19 ragazzi e ragazze, inseriti in percorso integrato di crescita e valorizzazione della persona. Un obiettivo in piena sintonia con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità che punta, tra le altre cose, a “promuovere opportunità di lavoro autonomo, imprenditorialità, organizzazione di cooperative e l’avvio di attività in proprio”. Il progetto ha inoltre innescato un processo di integrazione ad ampio raggio che ha coinvolto il territorio.

IL RISCHIO CHIUSURA DEFINITIVA

“Da 20 anni la Locanda dei Girasoli contribuisce alla creazione di posti di lavoro finalizzati all’integrazione lavorativa e territoriale realizzando un esempio di imprenditoria sociale che unisce solidarietà e professionalità, attraverso percorsi integrati di sviluppo delle capacità personali – si legge nella petizione lanciata da I Girasoli Onlus – dal 2013 è iniziato un percorso di rilancio e riorganizzazione della Cooperativa che ha portato ad aumentare sensibilmente l’attività del ristorante, e soprattutto ad una visibilità del progetto nazionale e internazionale, che però non ha altrettanta ricaduta positiva sui conti”. Nonostante l’incalcolabile valenza sociale del progetto, la Locanda si è trovata a “fare i conti” con elevati costi di gestione, spesso impossibili da sostenere; non è la prima volta infatti che rischia la chiusura. Da qui la proposta alle istituzioni di assegnazione di uno spazio in una zona di Roma più frequentata e facilmente raggiungibile.

L’INTERVENTO DELLA REGIONE

Proposta, per giunta, accolta dal Presidente della Regione Zingaretti che, a inizio 2020, annunciava lo stanziamento di un contributo di circa 48mila euro da parte dell’Arsial e della Regione Lazio, per garantire il prosieguo dell’attività. “Non potevamo permettere che la Locanda dei Girasoli chiudesse – aveva dichiarato allora il Presidente – è una battaglia che abbiamo vinto. Raccogliamo ora la sfida e ieri (12 febbraio 2020 ndr) ho annunciato che apriremo un casale con all’interno un ristorante”. Sulla scia del possibile trasferimento la Cooperativa aveva individuato un casale ad hoc per la Locanda, nei pressi dell’Appia antica. Ma ad oggi dell’assegnazione non c’è traccia. “Avevamo chiesto alle istituzioni locali la possibilità di ottenere in gestione/affitto locali di loro proprietà, in aree più centrali e visibili. Questo renderebbe più facile raggiungere un equilibrio gestionale permettendo di aumentare il numero di clienti e, di conseguenza, di nuovi inserimenti lavorativi – riprende la Cooperativa, che rivolgendosi direttamente alla Sindaca aggiunge – chiediamo al Comune di Roma una risposta alle nostre precedenti richieste del 2015 e 2017, risposta fino ad oggi mancata. La nuova legislazione sull’impresa sociale e il codice del terzo settore rendono tali scelte possibili e legittime – specifica – si potrebbe così dare continuità ad un modello di inserimento lavorativo divenuto oggetto di studio da parte dell’associazionismo di altri Paesi e che da 20 anni rappresenta per Roma soggetto di grande rilevanza sociale”.

06/05/2021
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Vigili del fuoco al quartiere Appio

Incendio in piena notte. Evacuata una palazzina di 7 piani. Muore un gatto

Incendio in piena notte. Evacuata una palazzina di 7 piani. Muore un gatto
Un grave incendio stanotte si è sviluppato in una palazzina in Via Etruria numero 27, al quartiere Appio (Municipio VII). Intorno alle 2 e 30 di stanotte...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Roma Capitale
Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Sulla Roma-Fiumicino e in zona Tuscolano

Grosso sequestro di hashish, 2 arrestati dalla Polizia di Stato

Grosso sequestro di hashish, 2 arrestati dalla Polizia di Stato
Sono stati gli agenti della Polizia di Stato del XV Distretto Primavalle ad arrestare, in due diverse operazioni, due giovani gravemente indiziati di detenzione...

Polizia locale di Roma Capitale

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio

Inaugurate le prime due opere di riqualificazione urbana

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art

Cabin Art, sei gabbiotti dei vigili rinascono grazie alla street art
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day

Percorso di 8 Km con 21 fermate

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta

Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta
Il progetto del tram Togliatti è stato presentato lo scorso martedì 17 gennaio, nel corso di un evento pubblico presso Villa De Sanctis. Si fa riferimento...

La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)

A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.