giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Tra le 13 città più grandi, la Capitale è nona...

Ambiente e verde, Roma investe ancora poco

Ambiente e verde, Roma investe ancora poco

C’è chi ci mette bei soldini e chi nemmeno un centesimo. È una particolare sezione dei bilanci comunali: “Tutela, valorizzazione e recupero ambientale”. Cioè verde pubblico e iniziative per tutelare e utilizzare in modo utile l’ambiente. In gergo è una delle “Missioni” all’interno della voce “Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente”. E non c’entra nulla la “valorizzazione” con cui si vorrebbero nobilitare gli inceneritori. Cioè i cosiddetti termovalorizzatori, inquinanti, nocivi per la salute e antieconomici.

VERDE PUBBLICO E AMBIENTE: ROMA IN CODA

Parliamo invece di verde e ambiente in àmbito comunale. Una “missione” che dovrebbe tornare alla ribalta in modo serio con la Transizione ecologica ideata dai grillini per dire sì al nuovo governo guidato da Mario Draghi. E Roma, purtroppo, non brilla in questo tipo di investimenti, almeno a guardare il bilancio comunale consuntivo del 2019. Si posizione al nono posto tra le 13 città italiane con più di 200mila abitanti.

QUANTO SPENDE IN VERDE IL CAMPIDOGLIO?

Per il verde e la valorizzazione ambientale romani, risultano investiti poco pi di 67 milioni e 351mila euro. Cioè solo 23,17 euro per abitante, a fronte dei 55,12 di Bari, prima in classifica tra le grandi città. Seguono Padova con 45,85 euro a testa, Firenze (45,34), Venezia (41,36), Milano (37,65)  così via. Qui pubblichiamo la tabella elaborata da Openpolis: cliccaci sopra per visualizzare i dati completi coi nomi della città. Openpolis, associazione indipendente che studia e monitora le attività delle Istituzioni, ha divulgato un mini-dossier e consente di conoscere per ogni Comune la spesa totale e pro capite in questo particolare settore della tutela dell’ambiente. Basta cliccare QUI.

QUALI INVESTIMENTI NELL’AMBIENTE?

In buona sostanza, la voce contabil-missionaria si traduce in investimenti amici della natura e degli ecosistemi. Ad esempio: fonti rinnovabili, ripristino dei siti divorati dalle cave (tipo quelle sui Monti Lepini, patria dell’attuale assessora regionale all’ambiente Enrica Onorati) sistematicamente abbandonati a fine business senza bonificarli. Ma pure la manutenzione del verde pubblico, ma non le risorse destinate alla promozione del turismo sostenibile, alla gestione di parchi e riserve naturali e per la tutela e valorizzazione delle risorse idriche. Siccome anche i cittadini possono avere e sempre più hanno un ruolo in questo àmbito, questi investimenti riguardano pure i fondi dati dai Comuni alle associazioni dedite alla tutela ambientale.

SAPER COINVOLGERE I CITTADINI

Comprende anche il finanziamento di piani e programmi per l’educazione ambientale, le valutazioni di impatto ambientale, il coordinamento con altri programmi comunitari, statali o regionali e gli oneri per la Polizia provinciale. Spendere più soldi non è parametro automatico di sana  gestione ambientale e spesso i comuni non inseriscono le spese relative a un determinato ambito nella voce dedicata, a discapito di un’analisi completa. Ma certo la quantità di denaro investito a tutela del verde pubblico e dell’ambiente suggeriscono un orientamento…

LA CLASSIFICA DELL’AREA DEL CAFFÈ

Qui pubblichiamo una classifica, estrapolata dall’analisi condotta da Openpolis, associazione no profit che monitora le attività delle Istituzioni. Riporta la spesa totale e pro capite riportata nei bilanci consuntivi comunali del 2019. Si va zero euro in 5 Comuni, a pochi spicci in altri, ma si registra pure qualche investimento meno timido con oltre 20 euro per abitante a Ciampino, Roma, Sabaudia e nel paesino di Rocca Massima. Comunque davvero pochini anche questi se messi a confronto con altre realtà che sull’ambiente, sul paesaggio e sul verde puntano da sempre, come in Trentino Alto Adige. Levico Terme, per esempio, ha investito oltre 195 euro ad abitante. Rispetto alle altre 12 città con più di 200mila residenti, Roma è al nono posto. Latina, invece, in fatto di verde pubblico e valorizzazione ambientale è quella con gli investimenti più bassi tra i 5 capoluoghi di provincia del Lazio.

I PINI MALATI DI ROMA

Investire sul verde pubblico e sul recupero e la valorizzazione ambientale soprattutto a Roma è un’esigenza sotto gli occhi – e sotto il naso, vita la situazione dei rifiuti – di tutti. Nell’ultimo periodo si segnala con grande urgenza la grave minaccia ai pini di Roma, assaliti dalla coccinella tartaruga. Questo parassita killer, infatti, può fare strage di pini, come già accaduto in Campania. Una sperimentazione su oltre 400 pini all’Eur e sulla via Colombo, ha dato risultanti promettenti. Gli alberi sono stati trattati con endoterapia, che consiste in pratica nell’iniettare l’antiparassitario abamectina direttamente nel tronco. Una nuova sperimentazione è partita, come spiegato dal Caffè di Roma a suo tempo,  è partita a novembre scorso sui pini del Roseto comunale, sulle pendici dell’Aventino, vicino al Circo Massimo.

INVESTIRE IN VERDE E AMBIENTE CONVIENE

Ora la speranza è che si faccia presto e bene. Come intervenire lo ha indicato in una interessante intervista il massimo esperto italiano in materia, il prof Antonio Pietro Garonna. L’intervista puoi leggerla QUI.

Si tratta di salvare l’inestimabile patrimonio dei pini di Roma. Investire nel verde pubblico, nella tutela e nella valorizzazione dell’ambiente conviene. E il caso dei pini di Roma ne è un esempio lampante. Anche perché, se la strage di pini continua, ci vorranno molti più soldi per rimuovere le piante morte e ripristinare il patrimonio di alberi, una volta perduto.

QUANTO HANNO INVESTITO IN VERDE PUBBLICO,

VALORIZZAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE I COMUNI DOVE ESCE IL CAFFE’?

Comune                    Spesa totale       Spesa pro capite


ALBANO                    € 757.508,00              € 18,53
ANZIO                       € 26.527,00                 € 0,46
APRILIA                    € 129.257,00                € 1,72
ARDEA                             N.D.                        N.D.


ARICCIA                  € 178.319,59                € 9,58
CIAMPINO               € 856.536,77                € 21,90
CISTERNA               € 160.173,11                € 4,31
CORI                        € 0,00                           € 0,00


FRASCATI                € 0,00                           € 0,00
GENZANO               € 213.584,42                € 8,99
GROTTAFERRATA   € 325.336,03                € 15,73
LANUVIO                 € 90.124,59                  € 6,80


LARIANO                 € 77.514,00                  € 5,74
LATINA                     € 1.219.967,25             € 9,45
NEMI                        € 19.538,06                  € 10,12
NETTUNO                € 0,00                           € 0,00


NORMA                    € 0,00                           € 0,00
POMEZIA                            N.D.                     N.D.
PONTINIA                 € 83.452,93                  € 5,60
ROCCA MASSIMA   € 42.303,92                 € 37,94


ROCCAGORGA        € 0,00                          € 0,00
ROMA                       € 67.315.164,24          € 23,63
SABAUDIA                € 500.729,39                € 24,87
SAN FELICE Circeo  € 13.014,97                   € 1,26


SERMONETA           € 86981.99                    € 8,65
SEZZE                      € 37.228,75                   € 1,50
TERRACINA             € 597.226,16                 € 13,15
VELLETRI                 € 18.880,11                   € 0,35


E gli altri capoluoghi del Lazio?

Frosinone              € 654.671,34                 € 14,35
Viterbo                  € 1.400.569,53              € 20,78
Rieti                      € 47.436,00                   € 15,02

Fonte Elab. Il Caffè su dati Openbilanci – consuntivi 2016-2019

19/02/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII
Nella serata di giovedì 16 marzo, nella sede del centro sociale Spartaco, al civico 57 di via Selinunte, si è tenuto un incontro pubblico dedicato al...

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
A dicembre 2022 Striscia la Notizia mandava in onda un servizio i cui si vedeva chiaramente uno degli operai di una ditta impegnata in una riparazione...

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali
Roma Capitale è impegnata a contrastare il randagismo e a migliorare la tutela e la dignità degli animali. Con questo obiettivo, la memoria di Giunta...

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Nuova opera dello street artist Harry Greb sull’Arco della Chiesa Nuova a Roma, in una traversa di Via del Governo Vecchio, zona Piazza Navona. Il...

In crescita le firme, ma nessuna ombra di compromesso con le istituzioni municipali

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura

Scalo Playground: la petizione dell’associazione Remuria per chiederne la riapertura
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.