Sono partiti i lavori per la rigenerazione dell’area sportiva in via di Poggio Verde, di fronte al complesso di edilizia pubblica di Corviale. Su proposta della Regione Lazio, l’Ater Roma ha sottoscritto un protocollo di intesa con il “Calcio Sociale” per la realizzazione di un campo di calcio a 11 e il risanamento degli spazi verdi, che ospiteranno anche un parco giochi e percorsi benessere. Gli interventi di riqualificazione avranno tutti una destinazione “sociale”. In particolare, oltre al campo sportivo, sarà realizzato un playground con area giochi per bambini, uno spazio fitness e percorsi benessere, insieme alla piantumazione di nuove alberature. Come avvenuto in altri complessi Ater, infine, verrà promossa una consultazione pubblica online con la comunità locale per far scegliere ai residenti le attrezzature con cui allestire il playground. “Prosegue il programma per la rigenerazione urbana di Corviale – dichiara Massimiliano Valeriani, assessore alle Politiche abitative della Regione Lazio – non solo la riqualificazione degli alloggi e degli spazi comuni, ma un vasto progetto di risanamento di parchi, aree ludiche e centri sportivi per promuovere servizi e attività. Il rilancio delle periferie di Roma passa anche attraverso la valorizzazione del tessuto sociale e culturale: una sfida che possiamo vincere grazie alla partecipazione e all’impegno delle migliori energie della città”. Nei giorni scorsi, infatti, si è svolta una riunione sul futuro di Corviale con esperti del mondo universitario, rappresentanti di comitati locali e associazioni di categoria, professionisti di settore e istituzioni con cui è stata raggiunta un’intesa per avviare e sostenere un progetto condiviso per la riqualificazione dell’intero quartiere. Un modello di sviluppo delle periferie che potrà essere esteso ad altri quadranti della città. “Come previsto nel Master Plan per Corviale – ha aggiunto Andrea Napoletano direttore generale di Ater Roma – Ater ha progettato un intervento di riqualificazione condiviso che contribuirà al miglioramento della qualità della vita nel quartiere”.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale
Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Giunta approva la delibera sul pubblico interesse
Ok allo stadio della Roma a Pietralata: inaugurazione nel 2027
Polizia locale di Roma Capitale
Ora a Roma sarà possibile pagare le multe subito dal tabaccaio
Roma Capitale
Nei Municipi IV e XI e negli ex Punti Informativi Turistici
Carta d'Identità Elettronica: 28 e 29 gennaio nuovo Open Day
Polizia di Stato
8 operazioni antidroga, 11 arresti in varie zone di Roma
Nei Municipi III, IV, VII, XI e negli ex Punti Informativi Turistici
Carta d'identità elettronica: 21 e 22 gennaio nuovo Open Day
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Percorso di 8 Km con 21 fermate
Tram Togliatti: il progetto della linea che andrà da Ponte Mammolo a Subaugusta
La Giunta delibera. Il Consiglio dovrà approvare
A Roma niente stralcio cartelle esattoriali non pagate (per 280 milioni di euro)
Più di 2 miliardi di euro di investimenti
Giubileo del 2025: ecco il programma di tutti gli interventi in città
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599