Un premio di 20mila euro messi a disposizione dal I Municipio per sostenere un ulteriore progetto selezionato tra i migliori nell’ambito del concorso lanciato dall’Osservatorio “Roma! Puoi dirlo forte” presieduto da Tobia Zevi, con l’obiettivo di supportare proposte concrete di miglioramento delle scuole capitoline. A consegnarlo ai vincitori è stata la presidente del I Municipio di Roma, Sabrina Alfonsi, durante una conferenza stampa che si è svolta all’Istituto comprensivo statale “Margherita di Savoia”, in via Madonna dell’Orto 2, alla presenza di Zevi e di rappresentanti scolastici. Il concorso “Roma si progetta a scuola”, promosso nei mesi scorsi, ha coinvolto tutti gli istituti di istruzione e formazione primaria e secondaria presenti sul territorio di Roma Capitale, sostenendo economicamente con una cifra analoga – grazie al contributo di Enterprise – progetti elaborati dalle comunità scolastiche con l’obiettivo di realizzare un impatto positivo sull’ambiente, la società e in ambito artistico e culturale. I progetti sono stati sottoposti al giudizio di una giuria e degli utenti di una specifica piattaforma social, che hanno scelto i più meritevoli. “Dopo un anno dal lancio di Roma si Progetta a Scuola – le parole della Presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi – ci ritroviamo nella scuola Regina Margherita, il cui progetto Finestre sul Mondo è risultato vincitore tra quelli presentati nel Municipio Roma I Centro. Lo premiamo con 20.000 euro messi a disposizione dal Municipio Roma I Centro nell’ambito del Concorso Roma si Progetta a scuola, cui abbiamo aderito con convinzione”. “Siamo in un contesto del tutto diverso da quello che ci aveva accolto, un mondo prepandemia – sottolinea la minisindaca – dove la vicinanza era normalità. E per questo motivo è ancora più importante l’occasione che ci fornisce questo premio, perché crediamo fermamente che progettare e migliorare la scuola sia la strada giusta per restituire il luogo dell’apprendimento agli studenti e alle studentesse, grandi e piccoli, che hanno diritto alla scuola aperta, funzionale, sicura e pensata sulle esigenze di chi la vive”. “Crediamo fortemente in una partecipazione e nella progettazione condivisa e partecipata da parte di chi gli spazi e i luoghi pubblici li vive davvero come gli studenti delle scuole, i professori, le comunità educanti costituite da associazioni dei genitori – conclude Alfonsi – e con grande piacere ho consegnato questo premio da parte del Municipio Roma I Centro ai bambini e alle bambine della scuola Regina Margherita, sono certa che contribuirà ad aprire tanti orizzonti sul mondo, oltre che finestre”.
21/01/2021