sabato, 25 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

i rifiuti indifferenziati di Roma in Abruzzo fino al 31 dicembre 2021

Rifiuti, il Governatore Zingaretti ‘salva’ la Raggi per la quinta volta

Rifiuti, il Governatore Zingaretti ‘salva’ la Raggi per la quinta volta

In Italia non c’è nulla di più definitivo di una autorizzazione temporanea e la gestione dei rifiuti di Roma ne è la dimostrazione. È stato prolungato di ulteriori 12 mesi, quindi fino al 31 dicembre 2021, l’accordo tra le Regioni Lazio e Abruzzo per permettere al Campidoglio di portare i rifiuti indifferenziati di Roma nei comuni di Aiello (Aquila) e Chieti. È quanto stabilito lo scorso 30 dicembre dalla Giunta regionale del Lazio guidata dal Governatore Nicola Zingaretti (PD), nel silenzio totale dei mezzi dei informazione e della politica, una decisione poi ratificata il giorno successivo, 31 dicembre, anche dalla Giunta abruzzese presieduta da Marco Marsilio (FdI). L’accordo originario tra le due regioni “per il trattamento temporaneo dei rifiuti indifferenziati” della città eterna risale al 2013 e sarebbe dovuto durare uno o due anni. È stato invece prorogato già sette volte; nel 2015 è stata addirittura aumentata la quantità di spazzatura da inviare quotidianamente da Roma in Abruzzo, da 110 a 180 tonnellate al giorno. In particolare, le ultime cinque proroghe sono state approvate nel corso del mandato della sindaca di Roma, Virginia Raggi (M5S), e risalgono a: ottobre 2016, ottobre 2017, dicembre 2018, dicembre 2019 e, l’ultima, dicembre 2020.

LA PROROGA SALVA-RAGGI
L’accordo ‘originario’ del 2013 è stato predisposto subito dopo la chiusura della discarica di Malagrotta, la più grande e vecchia d’Europa, ma prevedeva – come accennato poco fa – una durata limitata nel tempo per tre motivi. Primo: l’accordo costituisce una violazione del cosiddetto ‘principio di prossimità’ imposto da leggi europee e nazionali: significa che i rifiuti vanno trattati quanto più vicino possibile al luogo di produzione. Secondo: l’accordo temporaneo serviva ad evitare che la spazzatura indifferenziata restasse nei cassonetti stradali e si fondava sull’imminente rischio igienico-sanitario che pendeva su Roma. Terzo: 12-24 mesi costituiscono un arco di tempo più che sufficiente per avviare il sistema del Porta a porta, la modalità di raccolta domiciliare del pattume urbano, come dimostrano i casi eccellenti di altre gradi città e capitali d’Europa e del mondo. Il Porta a porta costituisce l’unica vera alternativa al business delle discariche, degli inceneritori e dei TMB, impianti di Trattamento Meccanico Biologico, dentro ai quali i rifiuti indifferenziati vengono suddivisi in sotto-frazioni minori. Un business che ha però l’inconveniente di risultare ‘mortale’  per i cittadini, come dimostra lo studio epidemiologico Eras Lazio (Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente, Salute nel Lazio), redatto dai medici-epidemiologi del Sistema Sanitario Nazionale, secondo cui le persone che vivono in un raggio di 5 km dai centri di trattamento dei rifiuti della Regione Lazio si ammalano e muoiono di più degli altri. Lo studio epidemiologico Eras Lazio, dopo un lungo periodo di stop per assenza di fondi, è stato finalmente riavviato dalla Giunta Zingaretti a dicembre scorso.

SISTEMA RIFIUTI SEMPRE PIÙ FRAGILE
La quinta proroga ‘salva-Raggi’ varata dalla Giunta Zingaretti con il via libera della Giunta abruzzese Marsilio permetterà alla sindaca di presentarsi alle elezioni 2021 senza il rischio che in città esploda una nuova crisi dei rifiuti. Ma fa male, prima e sopratutto, al ‘sistema’ dei rifiuti di Roma, divenuto negli ultimi 5 anni ancora più fragile, come dimostrano cinque grossi problemi.

Primo: gli incendi dai contorni mai chiariti che hanno messo in ginocchio gli impianti dedicati alla gestione dei rifiuti di Roma e Roma-sud (Ama-Salario, Ama-Rocca Cencia, Pomezia Eco-X, Albano-Roncigliano, Aprilia, etc.). “La Regione Lazio – ammette la stessa recente deliberazione della Giunta Zingaretti – ha subìto negli ultimi anni disagi dovuti ad incidenti accorsi ad alcuni impianti e pertanto potrebbero verificarsi criticità nella gestione dei rifiuti prodotti da Roma Capitale anche per garantire la manutenzione degli impianti esistenti”.

Secondo: negli ultimi 5 anni la produzione di rifiuti indifferenziati a Roma-città è aumentata, mentre il Porta a porta è diminuito, come dimostra il recente ‘caso-Ostia’, coi cassonetti per l’indifferenziato tornati in strada al posto dei secchietti domiciliari del Porta a porta.

Terzo: l’Ama è sull’orlo del fallimento, incapace da tre anni di approvare i suoi stessi bilanci, figuriamoci a impegnarsi per far radicare il Porta a porta.

Quarto: i signori dei rifiuti continuano a far pressioni sugli amministratori pubblici per tentare di accaparrarsi una fetta sempre più grossa di mercato e quindi di guadagni, proponendo la costruzione di nuovi impianti privati: a Roma, evidentemente, solo i soliti e ben noti monnezzari sono capaci di far soldi coi rifiuti.

Quinto: il Campidoglio continua a ‘scaricare’ sui cittadini abruzzesi i problemi igienico-sanitari connessi alla gestione dei rifiuti indifferenziati che produce, pur di evitare di accelerare i tempi di costruzione della nuova discarica romana di Monte Carnevale e rischiare, di conseguenza, sia di far esplodere la già debole maggioranza grillina che sui rifiuti, 5 anni fa, aveva promesso una vera e propria rivoluzione del settore, che di perdere consensi. Tutte questioni ben note, la domanda a questo punto è solo una: di questi temi caldi i candidati-sindaci parleranno nel corso della prossima campagna elettorale o continueranno a far finta di nulla con la complicità dei media locali e nazionali?

17/01/2021
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali
È online il bando per la selezione dei progetti culturali da realizzarsi nell’ambito della Notte dei Musei 2023 a Roma. La manifestazione - giunta alla...

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Di proprietà di Poste italiane

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria
“Oggi è un giorno storico per la Capitale: comincia ufficialmente il percorso che porterà Roma ad avere il Museo della Scienza. Un progetto atteso...

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

Notte dei Musei 2023 Roma: online bando per selezione progetti culturali

È giunta alla sua tredicesima edizione nella Capitale, diversi i musei coinvolti, in attesa dei progetti culturali

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Comparsa nella notte tra il 9 e il 10 marzo a Roma nei pressi dell'Ambasciata Iraniana

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane

‘Poisoned by the Islamic Regime’: nuova opera di street art a sostegno delle donne iraniane
‘Poisoned by the Islamic Regime‘, avvelenate dal Regime islamico: questo il titolo della nuova opera della street artist Laika, comparsa nella notte...

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

La proposta approvata dalla Commissione Toponomastica della Capitale

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana

Presto intitolate nuove aree pubbliche a Piersanti Mattarella e Don Giuseppe Diana
Informazione pubblicitaria

Ti disturbano sui Social e Web ? Non lo sanno, ma puoi inchiodarli con la “Prova digitale a valore legale”

Mail, chat, immagini, qualsiasi contenuto può diventare prova davanti al giudice

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Una ventenne turista americana in visita a Roma stava viaggiando sull'autobus della linea numero 8 quando si è accorta che le era stato sottratto l'iPhone...

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.