E’ stato pubblicato il bando per la concessione degli spazi ex CAE (città dell’altra economia), dove nascerà la Città delle Arti applicate (C.A.A.), una factory della creatività, nel segno della tradizione e dell’innovazione. Si avvia così a conclusione il processo di valorizzazione e rigenerazione urbana intrapreso da Roma Capitale per ridefinire l’utilizzo e le funzioni della struttura, nata nell’ambito del programma di recupero dell’ex Mattatoio di Testaccio. In linea con le finalità d’uso individuate attraverso una Call for Ideas che ha visto la partecipazione attiva di cittadini e realtà imprenditoriali, creative e innovative con contributi originali e progetti sfidanti, l’avviso pubblico mira a restituire una dimensione produttiva e artigianale all’intero complesso che negli anni ha perso una sua identità specifica. Su un’area coperta di circa 2.355 mq suddivisa in moduli, l’ex CAE raccoglierà attività economiche declinate secondo una visione alternativa di spazio pubblico, concepito come un luogo deputato all’incontro, alla formazione, alla contaminazione di saperi, alla condivisione di mestieri e tecnologie. L’ambiente delle “botteghe” artigianali si coniugherà con la didattica dei mestieri, tra tecniche tradizionali e sperimentazione. La realizzazione di ogni attività dovrà rispettare i principi di eco-compatibilità, trasparenza, equità, solidarietà e partecipazione, in un quadro di coerenza con le destinazioni urbanistiche previste dal Piano di Utilizzazione dell’ex Mattatoio, su cui grava anche un vincolo di tutela ai sensi del D.lgs 42/2004. “Riqualificare e dare una destinazione definitiva agli spazi della ex Città dell’altra economia era uno degli obiettivi che ci siamo dati fin dall’inizio del mandato. Con grande soddisfazione accolgo la pubblicazione del bando con l’auspicio che arrivino progetti interessanti per dare nuovo impulso all’intero complesso. Compiamo così un passo decisivo per la valorizzazione del nostro patrimonio a beneficio del tessuto economico e della città tutta”, dichiara la sindaca Virginia Raggi. “Dopo un processo partecipato che ha portato alla definizione degli elementi alla base del bando, l’area interessata tornerà a vivere per trasformarsi in uno spazio pulsante di produzione, di vendita e di creatività. Una grande opportunità per il tessuto economico locale e una chance in più per artigiani, neo-imprenditori e startupper che avranno modo di sviluppare nuove attività proprio nel cure di Roma”, spiega Carlo Cafarotti, assessore allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro. “Il riuso del patrimonio pubblico destinato ad attività in grado di incontrare i nuovi bisogni dei cittadini è fondamentale per rigenerare la città. Questo bando nasce da un ampio percorso di discussione che ha visto diversi raggruppamenti portare proposte, verificarne la sostenibilità, confrontarsi pubblicamente e contribuire alla definizione dei contenuti e delle richieste che saranno alla base della redazione delle proposte vincolanti per la futura gestione dei luoghi. Questo tipo di procedure permette di ascoltare la città, le associazioni e i singoli cittadini al fine di costruire una visione del futuro che abbia solide basi nella comprensione delle trasformazioni in corso”, dichiara Luca Montuori, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale.
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale
iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato
Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma
Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale
Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno
Soprattutto per superamento limiti velocità
Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico
Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina
Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto
Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro
Un racconto interattivo e personalizzato del territorio
MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria
Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!
Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
La Polizia chiude il locale
Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche
Iniziativa della Guardia di Finanza
Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
In piazza di Porta Maggiore
Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599