Sono previsti inoltre sgravi al 100% per le aziende che assumono lavoratori under 35 anni, per chi assume donne disoccupate al Sud e donne disoccupate da almeno 24 mesi nel resto d’Italia; viene inoltre rifinanziato il taglio del cuneo fiscale che consente ai lavoratori dipendenti, con reddito annuo entro i 40mila euro, di avere circa 100 euro in più al mese in busta paga. Vengono rinnovate Ape Social e Opzione Donna. È prevista anche la proroga del bonus natalità per il 2021 e, da luglio, l’assegno unico per i figli fino a 21 anni di età. Per le imprese più colpite dall’emergenza Covid viene stanziato un fondo da 4 miliardi, mentre si finanzia il fondo di indennizzo per la cessazione delle attività commerciali. È stata stabilita anche la proroga della decontribuzione al 30% per le imprese del Mezzogiorno.
«È una manovra importante e ambiziosa – commenta il ministro del Lavoro Nunzia Catalfo – che interviene sul presente e sul futuro del Paese e che rafforza la rete di protezione per imprese, famiglie e lavoratori». «Andiamo avanti – conclude il ministro – con fiducia e coesione».