giovedì, 23 marzo 2023
Logo del sito ilcaffe.tv Logo del sito ilcaffe.tv
Home
CronacaPoliticaSaluteAmbienteCulturaSport
Municipi
Municipio 1Municipio 2Municipio 3Municipio 4Municipio 5Municipio 6Municipio 7Municipio 8Municipio 9Municipio 10Municipio 11Municipio 12Municipio 13Municipio 14Municipio 15
Fuori Roma
Login
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma
No Result
View All Result

Trieste

Parco Nemorense “consegnato a metà”: parte l’esposto all’ANAC

Dopo 9 lunghi mesi il 23 luglio scorso riapriva Parco Nemorense. Una riapertura attesa da tantissime persone del quartiere e non solo. A risentirne soprattutto gli anziani, ma anche i bambini, i giovani e le famiglie che per troppo tempo, lockdown a parte, non hanno beneficiato di un’ampia area verde ed ombreggiata rimasta chiusa per gran parte dell’estate. Un periodo ritenuto dagli abitanti “del tutto ingiustificato” per effettuare i lavori, molti dei quali risultano incompleti.

Tanto rumore per nulla – “Sono lavori fatti a singhiozzo – protesta un residente – pezzi di muro e di pavimento sono rimasti rotti, nei laghetti c’è la melma, i cespugli impiantati sono già secchi e hanno tagliato tanti alberi. L’area cani è impraticabile – aggiunge – e molte panchine sono rotte. A cosa è servito allora chiudere il parco per tanti mesi?”.

L’esposto all’Associazione Nazionale Anti Corruzione –Nei giorni scorsi un gruppo di residenti ha presentato un esposto all’Associazione Nazionale Anti Corruzione al fine di verificare eventuali inadempienze e di effettuare un controllo sulla regolarità dei tempi e degli interventi svolti nel Parco, ritenuti dagli stessi residenti “uno scempio”. “Ho saputo che è stato presentato un esposto all’ANAC per chiedere l’accesso agli atti della gara d’appalto gestita dal Dipartimento Ambiente: è una richiesta legittima” ha dichiarato l’Assessore all’ambiente del II Municipio Rino Fabiano. Con deliberazione dell’Assemblea capitolina del 22 dicembre 2017 venne approvato il bilancio di previsione finanziaria 2018-20, dove era inserita la riqualificazione ambientale e vegetazionale di Parco Nemorense, per un importo di 470mila euro. Il progetto esecutivo valutato dai tecnici del Dipartimento Tutela ambientale elencava gli interventi da svolgere, per un ammontare di 423mila euro, approvato con D.D. il 7 dicembre 2018. Il risultato della gara per l’assegnazione dei lavori portò a un ulteriore taglio delle spese e dei lavori. Venne privilegiato il criterio del minor prezzo. “Sulle lavorazioni di ieri (17 settembre ndr)- riprende l’Assessore- è stata data garanzia che verranno terminate le lavorazioni previste dall’appalto, dopodiché i cittadini sapevano che i lavori di riqualificazione del parco erano parziali. Da un punto di vista municipale noi non abbiamo mai toccato questa palla – aggiunge – i nostri uffici tecnici non hanno partecipato né all’estensione della gara né alla fase esecutiva né alla commissione di controllo. Quando i lavori sono in mano a un Dipartimento purtroppo non c’è una decentrata che permette di controllare la procedura”.

Un appalto al ribasso – Con un ribasso del 33% l’appalto venne ridotto a 245mila euro. Tra gli interventi erano previsti scavi, demolizioni, trasporti, pavimentazioni e cigliature, opere in pietra, opere a verde, murarie e pittoriche, arredi, smaltimento di acque meteoriche e la sistemazione nonché ri-acquisizione della zona ex AMA di via Martignano, mai iniziata. La supervisione del progetto da parte del Dipartimento Ambiente prevedeva il resoconto dettagliato dei lavori, come indicato dal contratto tra Roma Capitale e la Ditta. “Perché il restauro della pista di pattinaggio è parziale? Che fine hanno fatto le nuove specie arboree che dovevano essere piantate come indicato nel progetto esecutivo?” sono solo alcune delle domande poste dai residenti mentre commentano lo stato del Parco.

La riapertura del Bistrot – L’unica nota positiva al momento riguarda la riapertura del Bistrot. Il 12 settembre scorso finalmente ha riaperto Caffè Nemorense, il bar gestito dalla cooperativa Barikamà, nata dalla rivolta dei braccianti nelle campagne di Rosarno nel 2010. Con la ripresa della vendita di prodotti biologici e “liberi” dallo sfruttamento si apre la prospettiva che ripartano anche le attività artistiche, culturali ed educative che negli anni hanno caratterizzato il Parco di quartiere. Tempistiche adeguate permettendo.

25/09/2020
Francesca Zaccari
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive
Primo piano
Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Adozioni a 4 zampe per gli ospiti dei centri anziani comunali

Un progetto di Roma Capitale per migliorare la qualità della vita di animali e anziani

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Stamattina poco dopo le ore 6 alla stazione Cipro

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta

Uomo sotto la Metro A: salvato. Linea interrotta
Questa mattina, intorno alle ore 06:15, il personale operativo del Comando dei Vigili del Fuoco di Roma è intervenuto alla stazione Cipro della Metropolitana...

Ladro arrestato dalla Polizia di Roma Capitale

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

iPhone rubato ad una turista, ecco come è stato recuperato

Opera dello street artist Harry Greb sul muro di una chiesa di Roma

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti

Gesù, l’Europa e il barcone di migranti
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

Massiccio intervento della Polizia di Roma Capitale

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Task force contro parcheggio selvaggio: 3.500 multe al giorno

Soprattutto per superamento limiti velocità

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe

Polizia di Roma Capitale: da inizio anno più di 26mila multe
La Polizia di Roma Capitale ha intensificato i controlli sul rispetto dei limiti di velocità in tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione...

La piattaforma che punta ad aumentare l'offerta di professionisti in ambito tecnologico

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende

Frontiere: apre a Roma il nuovo polo di consulenza tech per le aziende
Roma Capitale
Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Comunità energetiche rinnovabili solidali in Municipio VII

Nella serata di giovedì 16 marzo l'incontro pubblico al Csoa Spartaco

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

Progetto Museo della Scienza di Roma: il celebre architetto Libeskind presiederà la giuria

70 i progetti presentati al Concorso Internazionale di Progettazione

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Scoperti da Striscia la Notizia a gettare illegalmente rifiuti

Elevate sanzioni per un totale di 50.000 euro

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Altro rogo: stavolta 22 pulmini del trasporto scolastico. C'è un piromane?

Intervenute 6 squadre di Vigili del fuoco

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Incendio di 16 automobili sulla Palmiro Togliatti

Di proprietà di Poste italiane

Ad un anno dall'invasione dell'Ucraina

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra

Inaugurata a Piazza Cavour installazione contro la guerra
È stata inaugurata questa mattina a Piazza Cavour, esattamente un anno dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, l’installazione ‘L’incontro. Simbolo...

Il liceo Pilo Albertelli di Roma è il primo nel Lazio a introdurlo nel regolamento d'istituto

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Arriva la proposta di legge per il congedo mestruale a scuola e nei luoghi di lavoro

Un racconto interattivo e personalizzato del territorio

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo

MusEQ, la App per esplorare l’Esquilino in modo innovativo
Informazione pubblicitaria

Stop a bruciore, reflusso, gonfiore... senza farmaci!

Troppo spesso si prescrivono gastro-protettori e antiacidi che non risolvono o diete restrittive

La Polizia chiude il locale

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Minorenne priva di sensi per abuso di sostanze alcoliche

Iniziativa della Guardia di Finanza

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù

Beni confiscati, donati ai giovani pazienti del Bambino Gesù
Nella mattinata di venerdì 17 febbraio, alcuni militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma hanno consegnato alla Fondazione Ospedale...

In piazza di Porta Maggiore

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)

Donna in bici finisce incastrata sotto il tram della linea 14 (FOTO)
Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599
No Result
View All Result
  • Area clienti
  • Home

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.