mercoledì, Maggio 18, 2022
Il caffè di Roma
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
No Result
View All Result
Il Caffè di Roma

In aula Giulio Cesare il primo Forum cittadino

100 immobili confiscati alle mafie restituiti alla città: amministratori e associazioni decidono (insieme) il loro futuro

100 immobili confiscati alle mafie restituiti alla città: amministratori e associazioni decidono (insieme) il loro futuro

Si è svolto in Aula Giulio Cesare il primo Forum Cittadino sui beni confiscati alle mafie. Circa quaranta associazioni, riunite sui banchi dei Consiglieri Capitolini, hanno partecipato ai lavori con proposte e idee su come riutilizzare al meglio i beni confiscati alla criminalità organizzata. Sono 88 gli immobili acquisiti da Roma Capitale, a cui vanno aggiunti 12 nuovi beni per i quali l’Agenzia ha recentemente emanato 6 decreti di trasferimento. Inoltre, la scorsa settimana – con una delibera di Giunta su proposta dell’Assessore Zevi – Roma Capitale ha manifestato interesse per ulteriori due beni confiscati, siti in via degli Equi, da destinare al II Municipio per un utilizzo pubblico con servizi alla cittadinanza. I beni, una volta acquisiti al patrimonio Capitolino, saranno georeferenziati sulla pagina web del Forum, assieme a tutte le informazioni a loro connesse, per rendere i processi sempre più trasparenti e partecipati. Al Forum hanno partecipato, insieme al Sindaco Roberto Gualtieri, all’Assessore e Presidente del Forum Tobia Zevi, alla Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e all’Assessore Andrea Catarci: il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi, il Prefetto e Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Bruno Corda, il Presidente dell’Osservatorio per la sicurezza e la legalità della Regione Lazio, Gianpiero Cioffredi, la Presidente della Terza Sezione Penale del Tribunale di Roma Maria Antonietta Ciriaco, il Consigliere per la legalità dell’Amministrazione Capitolina Francesco Greco e il già Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Federico Cafiero De Raho. “Oggi è davvero una bella giornata per la legalità e per la democrazia nella nostra città. Questo Forum Cittadino è uno strumento fondamentale che consente di allargare alla società civile e alle reti sociali il metodo di restituzione alla cittadinanza dei beni sequestrati alle mafie.  È un processo essenziale rispetto allo spirito e alla sostanza della legge 109 voluta da un grande servitore dello stato come Pio La Torre. Ringrazio tutte le associazioni e le istituzioni che sono intervenute oggi, con cui proseguiremo e rafforzeremo l’impegno comune, a partire dalla risposta all’appello della Ministra Lamorgese per destinare alcuni beni confiscati all’accoglienza dei profughi in fuga dalla guerra in Ucraina.  Insieme, vogliamo imprimere una forte accelerazione al percorso di restituzione, con una progettazione condivisa e legata al contesto in cui sono ubicati i beni.  Rilanceremo questo lavoro e resteremo uniti e con gli occhi aperti per rafforzare l’azione comune contro le mafie, che crescono nei momenti di fragilità.  Agiremo su tre fronti fondamentali: essere accanto a settori e imprese in crisi, chiudendo ogni spazio all’infiltrazione del cosiddetto “welfare mafioso”; proteggere le risorse del Pnrr dalle mafie; non abbassare la guardia sugli affari dei clan. In questo senso, inoltre, continueremo a batterci per portare a Roma la sede dell’Agenzia Europea Antiriciclaggio. Il coinvolgimento delle forze vive della società civile è un motore importante per fare di Roma una città della legalità e dell’uso virtuoso dei beni comuni”, ha commentato il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri. “La restituzione ai cittadini dei beni confiscati alla criminalità è senza dubbio lo strumento migliore per affermare il principio della legalità e allo stesso tempo la presenza dello Stato, dimostrando l’impegno costante delle Forze dell’Ordine, della Magistratura, delle Istituzioni nella lotta quotidiana alle mafie. La Regione Lazio in questi anni è sempre stata in prima linea, promuovendo in collaborazione con i Comuni e con le tante associazioni impegnate in questo settore progetti di riutilizzo degli immobili sottratti alla criminalità. Insieme abbiamo aperto spazi di libertà, offrendo nuova vita a strutture che prima erano simbolo del malaffare e oggi possiedono un valore etico, educativo e culturale. In questo processo coinvolgere i cittadini è fondamentale, perché sono i primi fruitori dei servizi che tutti insieme mettiamo loro a disposizione”, ha commentato il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Oggi Roma Capitale ha scelto di essere trasparente e partecipata. Con il Forum sui beni confiscati alla criminalità organizzata vogliamo dare l’esempio di un sistema virtuoso, dove le associazioni, oggi presenti in gran numero, che ogni giorno lavorano sul territorio, hanno potuto esprimere la loro opinione e partecipare ai processi decisionali. Discutere pubblicamente del riutilizzo dei beni che appartenevano alle mafie ha un enorme valore civile e simbolico, per questo sono convinto che quest’oggi, tutti insieme, abbiamo contribuito a scrivere una pagina storica per l’antimafia a Roma”, ha affermato l’Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative e Presidente del Forum, Tobia Zevi. “Con l’istituzione del Forum Cittadino sui beni confiscati alle mafie diamo una risposta concreta in termini di contrasto alle organizzazioni criminali. Ogni immobile che riconsegneremo alla città sarà un risultato importante per assicurare presidi di legalità ai nostri quartieri. L’obiettivo è mettere a sistema i beni e procedere alla loro riqualificazione e valorizzazione passando da una proficua sinergia istituzionale. Fondamentale sarà la partecipazione, la condivisione e l’ascolto del territorio e di chi opera quotidianamente su questo fronte, in particolare associazioni e operatori del terzo settore”, ha dichiarato la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli. “Il contrasto alle consorterie criminali, realizzato incidendo con tenacia sui profitti del malaffare, giunge a compimento quando alla fase di elisione a danno della criminalità organizzata si accompagna la restituzione e l’utilizzo da parte della comunità dei beni sequestrati e confiscati che in tal modo, da orpelli delittuosi, si trasformano in simboli di giustizia e presidi di legalità”. Così il Prefetto di Roma Matteo Piantedosi. “Come Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata aderisco pienamente a questa iniziativa che costituisce un’occasione di particolare rilievo per la raccolta e la condivisione dei progetti sociali che riguarderanno i beni confiscati del Comune di Roma. Reputo infatti di grandissima importanza la collaborazione interistituzionale e con i soggetti del Terzo Settore che, a mio giudizio, rappresenta la modalità operativa vincente per un effettivo ed efficace riutilizzo dei beni confiscati”, ha affermato il Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata Bruno Corda.

1 7 2 16 3 10 4 10

17 Marzo 2022
La Redazione

La Redazione

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

ADV MEDIUM

La libertà di stampa è minacciata anche in Italia. Per esempio il caso del Caffè di Roma

L’informazione libera è il vaccino per le guerre

put

La Sana Informazione, quella libera ed indipendente che approfondisce e rispetta la verità, nutre e produce una società più sana...

Read more

Informazione pubblicitaria

Zero lungaggini e stop ai dolori nel più breve tempo possibile grazie a strumenti potenti come il K-laser

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI

STOP AI DOLORI E TEMPI DI GUARIGIONE PIÙ BREVI
Pubbliredazionale

   ITALIA SOLIDALE

Cronaca

Alla basilica di Santa Sofia (su via Boccea) continua la ‘gara’ di solidarietà per l’Ucraina

Italia Solidale

La vita vera è di per sé esistenziale, concreta, sempre bisognosa di scambi d’amore

Italia Solidale

Oggi più che mai, per risolvere tanti mali personali e familiari, è necessaria una autentica personale e filiale collaborazione con Dio

Italia Solidale

A Roma, la prima icona di Maria che pianse

Italia Solidale

Perché nelle persone e nella cultura permane tanta confusione morale e di Fede?

I PIU' LETTI

ambulatori-cure-primarie-lazio

Dove sono, telefoni e orari di apertura

Gli ambulatori di cure primarie aperti nei giorni festivi e prefestivi

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

Tecnici Acea al lavoro sul posto da giorni

Il ‘termovalorizzatore’ di Roma sorgerà a 1 km dalla discarica di Albano, in località Santa Palomba

elicottero-foro-italico2

Decollato da Pratica di mare

Internazionali di tennis: Fognini contro Sinner, interrotti da un fastidioso elicottero

10 bandiera Blu nel Lazio, ma c’è una esclusa eccellente

I riconoscimenti alle migliori spiagge

10 bandiera Blu nel Lazio, ma c’è una esclusa eccellente

termini

Responsabile di svariati furti

Rubava i bagagli dei viaggiatori a Roma Termini: incastrato dalle telecamere

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

No Result
View All Result
  • HOME
    • CRONACA
    • POLITICA
    • AMBIENTE
    • CULTURA
    • SPORT
  • MUNICIPI
    • MUNICIPIO 1
    • MUNICIPIO 2
    • MUNICIPIO 3
    • MUNICIPIO 4
    • MUNICIPIO 5
    • MUNICIPIO 6
    • MUNICIPIO 7
    • MUNICIPIO 8
    • MUNICIPIO 9
    • MUNICIPIO 10
    • MUNICIPIO 11
    • MUNICIPIO 12
    • MUNICIPIO 13
    • MUNICIPIO 14
    • MUNICIPIO 15
  • FUORI ROMA
  • Login

Medium Srl - Linea editoriale - Codice etico - Reclami - Privacy policy - Cookie policy - Contatti
© Tutti i diritti riservati - Medium Srl - P.Iva 01993040599

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In